L'ombra delle colline - Giovanni Arpino - copertina
L'ombra delle colline - Giovanni Arpino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'ombra delle colline
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione

Una storia di purificazione e crescita che racconta le nostre radici e gli snodi più cupi del passato del nostro Paese.


“È un sentimento del vivere che da esperienza individuale e storia di famiglia si fa vissuto di una generazione e di ogni uomo.” Valter Boggione Stefano è stato felice, quando da bambino esplorava il giardino di casa e con l’amico Giovanni immaginava cosa il futuro aveva in serbo per loro, tra sfide a chi è più coraggioso e giochi proibiti dai grandi. Finché un urto indicibile lo ha scagliato con violenza lontano dalle terre sicure dell’infanzia: il giorno in cui ha sparato a tradimento a un soldato tedesco con la rivoltella del padre e poi ne ha nascosto il corpo, senza più farne parola con nessuno. È la prima frattura, il preludio al caos che, a poco a poco, scompagina la sua vita. Vent’anni dopo, lo ritroviamo ormai uomo, in viaggio da Roma – dove si è trasferito – al Piemonte – dove è nato – insieme a Lu, un tempo compagna e ora tenera amica. Per Stefano è l’ultimo, disperato tentativo per rimettere insieme i pezzi, ripercorrendo la sua vita a ritroso in un cammino che ha il sapore dei ricordi d’infanzia e la durezza delle memorie della guerra. Ma tornare nei luoghi dell’adolescenza gli farà rincontrare la tragedia privata che lo segue da sempre come un’ombra. L’ombra delle colline, il libro più importante di Arpino, che nel 1964 gli valse il premio Strega, non è il romanzo della delusione e del fallimento di una generazione – quella dei giovani che hanno partecipato alla Resistenza – ma un romanzo di formazione negata e riconquistata.

Dettagli

20 febbraio 2024
272 p., Brossura
9788817184892

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Arpino

Giovanni Arpino

1927, Pola

Giovanni Arpino, nato a Pola nel 1927 da genitori piemontesi e morto a Torino nel 1987, è stato per molti anni giornalista sportivo.Tra i suoi libri: Sei stato felice, Giovanni (1952); Gli anni del giudizio (1958); La suora giovane (1959); Un delitto d'onore (1961); Una nuvola d'ira (1962); L'ombra delle colline (1964, premio Strega); Il buio e il miele (1969); Randagio è l'eroe (1972); Domingo il favoloso (1975); Il primo quarto di luna (1976); Azzurro tenebra (1977); Il fratello italiano (1980, premio Campiello); La sposa segreta (1983). Passo d'addio, uscito per la prima volta nel 1986, è stato il suo ultimo romanzo. Dal sito ufficiale dell'Editore Einaudi

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore