L' ombra delle colline - Giovanni Arpino - copertina
L' ombra delle colline - Giovanni Arpino - 2
L' ombra delle colline - Giovanni Arpino - copertina
L' ombra delle colline - Giovanni Arpino - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' ombra delle colline
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,45 €
-50% 8,90 €
4,45 € 8,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Premio Strega 1964. Attento osservatore della realtà e testimone del suo tempo, Arpino amava definirsi "un narratore di storie". Nella sua opera ricorrono spesso alcune costanti autobiografiche che ritroviamo anche, sullo sfondo della guerra e della Resistenza, nel viaggio dei due inquieti protagonisti de "L'ombra delle colline", Stefano e Lu. Un'esperienza che prenderà la forma di un "ritorno al passato", di un tentativo di liberarsi da ossessioni ed esperienze traumatiche. Resterà invece un'amara riflessione: "Forse potremmo essere contenti così come siamo, se non sapessimo ciò che siamo stati".

Dettagli

5 ottobre 2010
197 p., Brossura
9788860737854

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    Un romanzo liricheggiante

    Stefano Illuminati ha poco più di 30 anni. Vive a Roma, dove ha fatto carriera. Ha una relazione con Laura, anche se i due non sono sposati. Ha vissuto l’infanzia nelle colline torinesi. Il padre, un colonnello di origini meridionali, fedele alla monarchia e simpatizzante del nazismo, di cui apprezza gli aspetti militari, lo ha educato severamente. Stefano decide di fare un viaggio per ritornare nella sua terra. Vuole rivedere Caterina, la domestica, e Francesco, suo amico d’infanzia, figlio di contadini comunisti. I flashback, la parte più interessante del romanzo, rimandano all’infanzia e all’adolescenza di Stefano, al periodo fascista e alla guerra. Stefano è stato partigiano e, quasi per caso, per il solo desiderio di possedere un’arma, reclutato tra i fascisti a soli dodici anni. Il ricordo di quei giorni trascorsi clandestinamente sulle colline si ricopre di una patina malinconica, lirica nelle descrizioni degli ambienti. La penna di Arpino tende al classicheggiante e al paesaggismo. La staticità delle immagini e il cortocircuito della memoria, tipico espediente che blocca l’agire e vagabonda nel passato, prevalgono sulle dinamiche narrative. Blocchi psicologici s’innalzano tra le parole che si scambiano Stefano e Laura. Si potrebbe parlare di alienazione? Il romanzo sembra volersi lasciare alle spalle il problema morale della ricostruzione dopo il fascismo e la guerra. Impantanato nei ricordi, non vi riesce fino all’ultima pagina.

  • giorgiopd

    nel complesso l'ho trovato abbastanza piacevole, specie per quanto riguarda la narrazione del rapporto tra il protagonista bambino ed il suo amico , figlio del mezzadro. Indefinito mi e' sembrato invece il rapporto con colei che lo accompagna nel ritorno nei luoghi dell'infanzia.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Arpino

Giovanni Arpino

1927, Pola

Giovanni Arpino, nato a Pola nel 1927 da genitori piemontesi e morto a Torino nel 1987, è stato per molti anni giornalista sportivo.Tra i suoi libri: Sei stato felice, Giovanni (1952); Gli anni del giudizio (1958); La suora giovane (1959); Un delitto d'onore (1961); Una nuvola d'ira (1962); L'ombra delle colline (1964, premio Strega); Il buio e il miele (1969); Randagio è l'eroe (1972); Domingo il favoloso (1975); Il primo quarto di luna (1976); Azzurro tenebra (1977); Il fratello italiano (1980, premio Campiello); La sposa segreta (1983). Passo d'addio, uscito per la prima volta nel 1986, è stato il suo ultimo romanzo. Dal sito ufficiale dell'Editore Einaudi

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail