Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - copertina
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 2
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 3
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 4
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 5
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - copertina
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 2
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 3
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 4
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 123 liste dei desideri
Ombre. Racconti ispirati ai dipinti di Edward Hopper
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Di lui è stato detto che "Sapeva dipingere il silenzio". Eppure Hopper è il più narrativo dei pittori. E con questi racconti inediti tredici grandi scrittori sono entrati nel suo mondo trasformandolo in parole.

"Hopper sa fermare sulla tela un momento sospeso nel tempo: un istante con un passato e un futuro che lo spettatore è chiamato a rintracciare" - Laurence Block

Il diner piú famoso d'America, con la sua vetrata piena di luce contro il buio della notte. Una sigaretta fumata di fronte a una finestra aperta, lasciando che il sole penetri nelle ossa. Una coppia separata da una noia invincibile. Un cinema mezzo vuoto dove una donna aspetta l'uomo che ama. Edward Hopper immortalava frammenti di vita invitando chi guarda a immaginare il resto. Gli autori di questa antologia hanno dato loro respiro e ne è uscita una raccolta di testi - noir ma non solo - pieni di grazia e realismo, in cui a prendere corpo sono i personaggi dei dipinti. In tutti, come nei quadri che li ispirano, la scena americana svela il suo volto magico e oscuro, la sua struggente verità.

Dettagli

2 maggio 2017
300 p., ill. , Brossura
In sunlight or in shadow
9788806230661

Valutazioni e recensioni

  • Antonio Poso Zurlo

    Una raccolta di racconti brevi che, in una sola parola, è un ossimoro: il silenzio, dei quadri di Edward Hopper, fatto parlare da tredici grandi romanzieri, ciascuno col proprio stile, ognuno alle prese col proprio flusso di coscienza, suscitato dagli scorci, dalle luci, dalle prospettive, dalle ombre dei quadri del pittore. Hopper sa immortale magistralmente un momento sulla tela, nella sospensione tra quello immediatamente antecedente e l'altro immantinente successivo. La sua è un'arte narrativa, che lascia, però, allo spettatore il compito (forse, il privilegio) di scrivere la storia. Il silenzio ispiratore e la creatività delle parole, congiungendosi, creano un risultato formidabile, animando gli avventori di uno dei più celebri diner, la solitaria dama col cappello alla tavola calda, l'addetta del cinema, ma anche gli ambienti disabitati, assolati e, in tempo stesso, in ombra. Le storie sono tutte avvincenti, alcune stranianti, altre disarmanti nel loro finale o, alternativamente, nella loro verista quotidianità. Nel loro realismo, svelano le ossessioni, le bugie, i fraintendimenti, le illusioni, i sentimenti. Fanno luce, dove solitamente ci sono ombre.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail