On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - copertina
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 2
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 3
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 4
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 5
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 6
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 7
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - copertina
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 2
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 3
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 4
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 5
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 6
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori - Elena Bellantoni - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
On the breadline. Belgrado, Atene, Istanbul, Palermo. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il catalogo racconta il viaggio attraverso le voci dell’artista, della curatrice e dei due storici dell’arte, Stefano Chiodi e Riccardo Venturi.

La breadline che l’artista segue è sia la linea del pane ma anche la linea di povertà che ha segnato storie e narrazioni di questi paesi segnati dalle “rivolte del pane”, facendo dialogare i luoghi “caldi” che possano raccontare il nostro presente contemporaneo. Il pane non rappresenta infatti solo il momento del convivio e del confronto tra genti diverse, ma è legato alle rivolte popolari che spesso sono state identificate nella storia come movimenti di protesta che hanno unito popolazioni diverse nel nome della giustizia e dell’uguaglianza sociale. In questi posti uniti, la breadline è molto labile. La farina, la polvere di grano, è un valore e rappresenta culture millenarie e tradizioni diverse. L’elemento del coro, così come quello del pane, sono essenziali in questo progetto perché diventano lo strumento per raccontare attraverso parole, suoni e immagini le rivolte sociali, politiche che sono nel DNA di ogni paese, in particolare dei paesi legati storicamente e geograficamente al Mediterraneo. Il lavoro finale sarà un’opera video a quattro canali che entrerà a farà parte della collezione permanente delle opere multimediali dell’Istituto Centrale per la Grafica e successivamente presentato in una mostra personale nel 2020. Il catalogo racconta il viaggio attraverso le voci dell’artista, della curatrice e dei due storici dell’arte, Stefano Chiodi e Riccardo Venturi.

Dettagli

5 dicembre 2019
176 p., ill. , Brossura
9788822904089
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail