Onça. L’albero della scienza non è l’albero della vita
Il dominio spregiudicato della scienza, il dissidio tra fede e ragione, la protervia dell’artificiale in contrasto all’indomito, al selvaggio; l’epoca di Elon Musk che si mescola alle contraddizioni di Dostoevskij e ai sortilegi dell’epopea di Gilgamesh; l’idolatria della conoscenza e il linguaggio crudele del mito. Tutto viene ritratto, ripensato e distrutto in questo dialogo che ha il nitore dell’ultimo fuoco, a un ciglio dalla cenere. L’onça, il giaguaro amazzonico cui rimanda il titolo del libro, indica la violenta nobiltà di un pensare vertiginoso e pago, la postura di chi attraversa la cronaca come una spada, privo della cronica indulgenza degli intellettuali odierni, palestrati dell’ego; propone l’abbagliante vertigine di chi nulla ha da perdere e tutto divora. Per chi abita la provvisorietà e regna su frantumi, d’altronde, perfino la rabbia è un privilegio. Contro ogni fanatismo, in devozione al famelico. “Un libro disfunzionale rispetto all’oggi. Esagerato, eccessivo, intoccabile, inattingibile. Al di là di ogni genere, degenere, è come entrare in una voliera piena di serpi che abbiano divorato colombi, piccioni, piccoli rapaci...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it