Once Upon a Time Cary Grant. Christmas Edition (DVD) di Alexander Hall,Henry Koster,Leo McCarey - DVD
Once Upon a Time Cary Grant. Christmas Edition (DVD) di Alexander Hall,Henry Koster,Leo McCarey - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Once Upon a Time Cary Grant. Christmas Edition (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marlene Dietrich lo definì “l’unico vero principe di Hollywood”, per noi spettatori era semplicemente… Cary Grant!

C'era un che di fresco, di scoperto, di spudorato, nel piacere e nella gioia che si rivelavano nella sua risata. Era rapido di riflessi e aveva un'eccezionale presenza di spirito. Era un fascino che non si può descrivere con le parole: come descrivere la scintilla di gioia malandrina e pericolosa che traluceva da tutto il suo atteggiamento? Le sue movenze da gatto? I suoi occhi umidi d'allegria?
Una volta disse anche lui che avrebbe tanto desiderato essere Cary Grant. Voleva dire che nessun essere umano al mondo avrebbe potuto incarnare tutte le qualità delle quali il suo personaggio era un esempio o una promessa.
Facciamoci rapire ancora una volta dal suo fascino, con i tre film contenuti in questa raccolta.

In “Once Upon A Time” (L’OTTAVA MERAVIGLIA)del 1944, Cary Grant è alle prese col personaggio di Jerry Flynn, impresario dello spettacolo che dopo grandi successi ha infilato tre fiaschi uno dopo l’altro e per i debiti accumulati rischia di vedersi cacciato dal teatro che ha gestito per anni. Pare però risolutivo l’incontro fortuito con il piccolo Arthur, un ragazzino con uno straordinario talento…
Clima natalizio invece per “The Bishop’s Wife” (LA MOGLIE DEL VESCOVO) del 1947. In questa divertente commedia surreale, un angelo custode, inviato sulla Terra per aiutare un vescovo protestante nella costruzione di una nuova cattedrale, finisce per innamorarsi della moglie del suo protetto….
Infine “The Awful Truth” (L’ORRIBILE VERITA’), del 1937. Una delle migliori commedie americane su una coppia che si appresta a divorziare ma che, nei novanta giorni tra la sentenza e il momento in cui questa deve diventare esecutiva, scopre nuovamente d'amarsi… in una sorta di calvario comico, un cammino verso la redenzione lastricato di dolorosa ilarità!

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2021
  • Terminal Video
  • 288 min
  • Italiano Dolby Digital 2.0 Mono
  • 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)

Conosci l'autore

Foto di Cary Grant

Cary Grant

1904, Bristol

"Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore statunitense di origine inglese. A quindici anni fugge da casa per seguire un gruppo di saltimbanchi e al loro seguito lascia la natia Inghilterra per sbarcare a New York. Per anni lavora in teatri di secondo rango (salvo un'apparizione a Brodway accanto all'attrice F. Wray), fino a quando, ormai quasi trentenne, si trasferisce a Hollywood e ottiene un ingaggio alla Paramount che gli vale una piccola parte in This is the Night (Questa è la notte, 1932) di F. Tuttle. Già nel film successivo, Il diavolo nell'abisso (1932) di M. Gering, gli viene affidato un ruolo di maggior peso: è secondo ufficiale di bordo, al fianco del comandante G. Cooper; alto e atletico, ha la stessa andatura dinoccolata di quest'ultimo, al quale in seguito verrà spesso...

Foto di Loretta Young

Loretta Young

1912, Salt Lake City, Utah

Attrice statunitense. Dal 1919 è una bambina prodigio in molti film muti. In seguito partecipa con successo a opere di grande richiamo spettacolare (Il conquistatore dell'India di R. Boleslawsky, e I crociati di C.B. DeMille, entrambi del 1935) ma mette a profitto la sua eleganza e il vivace talento soprattutto in film brillanti accanto a D. Fairbanks jr., T. Power, C. Grant. Ottiene un premio Oscar per La moglie celebre (1947) di H.C. Potter e nel dopoguerra dà prova di buone doti drammatiche (Lo straniero, 1946, di O. Welles). Abbandona il cinema nel 1953, per intraprendere una fortunata carriera televisiva.

Foto di David Niven

David Niven

1910, Belgrave Mansions, Londra

"Attore inglese. Ironico, drammatico, sempre raffinato e brillante, celebre per i baffi sottili e la flemma recitativa, è uno dei più eleganti e aristocratici attori inglesi; trasferitosi nel 1932 a Hollywood, fa la sua prima apparizione in La costa dei barbari (1935) di H. Hawks, cui seguono numerosi ruoli secondari (Infedeltà, 1936, di W. Wyler). Nel 1939 consolida la sua fama interpretando La voce nella tempesta di Wyler e La gloriosa avventura di H. Hathaway, mentre nel 1940 è protagonista di Raffles di S. Wood, nel 1944 è in La via della gloria di C. Reed, e nel 1946 è il pilota nel fantastico Scala al Paradiso di M. Powell ed E. Pressburger, registi con i quali brilla ancora in L'inafferrabile primula rossa (1950). Durante gli anni '50 diventa uno dei più attivi interpreti di Hollywood...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail