L' onda dell'incrociatore - Pier Antonio Quarantotti Gambini - copertina
L' onda dell'incrociatore - Pier Antonio Quarantotti Gambini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' onda dell'incrociatore
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Vincitore premio Bagutta 1948

Il titolo dall'immensa forza evocativa, L'onda dell'incrociatore, lo trovò Umberto Saba nel 1945, dieci anni dopo il tempo della narrazione che si colloca alla metà degli anni Trenta, vigilia di odio e di guerre. «Nel far montare l'onda fatale dalla pagina di Quarantotti Gambini - scrive Tullio Kezich nella Nota a questo volume - Saba ebbe l'intuizione di elevarla a simbolo. Gioiosa nella solarità dell'incipit, quando le navi arrivano e foriera di sciagura nella notte del congedo quando le navi scivolano via dal golfo di Trieste, l'onda è il segno della fatalità: la morte che viene dal mare e travolge il più innocente e ignaro di tutti, imponendosi come il contrappasso della roboante parata militare». Quarantotti Gambini scelse «l'età più incerta», quella in cui da ragazzi si diventa uomini, perché è il momento del tempo in cui il destino, il vero protagonista, appare più cieco, capriccioso e dominatore. In una specie di foto di gruppo va in scena il passaggio attraverso l'amore e il sesso all'età adulta, segnato da perenne delusione e inevitabile sofferenza, e, in quell'estate alla canottiera di Trieste, dal caso di una morte crudele. Ma nella vicenda dei sospesi ragazzini amici Ano e Berto, del bell'Eneo e della inquieta Lidia, accanto alla morbosità e alla malinconia dello svanire immemore dell'età dell'innocenza, si insinua come una trepidazione e una paura di futuro in più, e anche un'ambiguità, che dotano di sorprendente attualità questo successo degli anni Sessanta, opera di un grande scrittore morto prematuramente.

Dettagli

9 febbraio 2000
280 p.
9788838915833

Conosci l'autore

Foto di Pier Antonio Quarantotti Gambini

Pier Antonio Quarantotti Gambini

(Pisino d’Istria, Pola, 1910 - Venezia 1965) scrittore italiano. Compiuti i primi studi a Trieste, si laureò in legge a Milano, dedicandosi poi alla letteratura e al giornalismo. Dal ’29 la fraterna amicizia con U. Saba gli schiuse le porte della cultura mitteleuropea e dell’esperienza psicoanalitica; mentre per la conquista di una prosa asciutta e modernamente allusiva molto contò la collaborazione alla fiorentina «Solaria». Su questa rivista egli esordì nel 1932 con i racconti ancora acerbi ed enfatici I nostri simili. Più sapiente la struttura del successivo romanzo, La rosa rossa (1937), vicenda umbratile di affetti e turbamenti senili. Subito dopo, il mondo inquietante della fanciullezza e della adolescenza, la scoperta dolorosa del sesso, la drammatica iniziazione alla vita degli adulti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it