La figura di Frate Elia, secondo Generale dell'Ordine dei frati minori, è molto poco conosciuta al grande pubblico e le sue opere sono solo ora in via di traduzione e pubblicazione grazie a Paolo Galiano, che in questo libro di Annamaria Partini ha curato le ricerche nelle biblioteche italiane ed estere dei manoscritti di Frate Elia. "L'opera alchemica in Frate Elia" si suddivide in tre parti: nella prima parte la Partini tratta della storia e di alcuni meno noti simboli alchemici (la "rugiada celeste" e il "servo fuggitivo"), la seconda parte è dalla stessa autrice dedicata alla storia di Frate Elia e a due delle sue opere per la prima volta presentate al pubblico: il De secretis naturae (in realtà si tratta dello Speculum alchimiae dello stesso autore) e il Vademecum, purtroppo ambedue riportate in una forma assai scarsa come apparato critico e note, la terza scritta da Galiano è una rassegna dei manoscritti delle oepre di Frate Elia con una breve esposizione di ciascuno di essi, la prima bibliografia quasi completa (come avverte l'autore) delle opere del frate alchimista.
L' opera alchemica in frate Elia
Chi si accosta ai manoscritti di Frate Elia e li ascolta parlare, rimane stupito e pieno di meraviglia: c’è un messaggio che viene da lontano, attraverso la storia, una storia ancora viva. Nel silenzio della scrittura delle carte si avverte come un’eco di ripetuta vita, che va oltre il tempo e giunge fino a noi. Dai codici riportati fedelmente dalla Partini – il Vade Mecum e il De Secretis Naturae – risulta il duplice aspetto di Frate Elia, mistico e pratico, propenso a conciliare gli opposti insiti nella propria natura e desideroso di unire l’Impero e il Papato, la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Il presente testo si articola in due parti: nella prima, dopo aver presentato alcuni cenni biografici su Frate Elia, l’Autrice tratta brevemente dell’alchimia attraverso la sua storia e le sue applicazioni. Successivamente, entrando nel merito degli scritti attribuiti a Frate Elia, a cominciare dal famoso sonetto Solve et Coagula, la Partini si sofferma sulla tavola III di un manoscritto splendidamente miniato, l’Harley 3469 (1582), conservato nella Biblioteca del British Museum di Londra, che contiene lo Splendor Solis di Salomon Trismosin. Sullo scudo su cui il “guerriero ermetico” poggia la mano, è inciso a caratteri d’oro su fondo rosso, il sonetto di Frate Elia per intero, in latino: una chiara testimonianza dell’interesse suscitato attraverso i secoli da tale componimento. Nella seconda parte, invece, viene analizzata la figura di Elia attraverso la lettura dei suoi manoscritti originali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows