L' Opera Da Tre Soldi / Hangmen Also Die (DVD) di Fritz Lang,Georg Wilhelm Pabst - DVD
L' Opera Da Tre Soldi / Hangmen Also Die (DVD) di Fritz Lang,Georg Wilhelm Pabst - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
L' Opera Da Tre Soldi / Hangmen Also Die (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Edizione in lingua originale sottotitolata in italiano.

• L’OPERA DA TRE SOLDI è tratto dalla pièce brechtiana ambientata nei bassifondi londinesi di inizio 900, dove chi non è sfruttato è sfruttatore e tutti sopravvivono divorati dalla stessa
ferocia, dimenticando la dimensione umana. Peachum, organizzatore di una vasta rete di finti accattoni londinesi, viene a scoprire la relazione che lega la figlia Polly
al malvivente Macheath e monta su tutte le furie; ciò non impedisce ai due di sposarsi ugualmente. Intanto Peachum è deciso a eliminare l'indesiderato genero… Brecht si chiese:
“dov’è la teatralità e lo straniamento?”, eppure la resa filmica di Pabst concede eleganza narrativa al capolavoro brechtiano, fascino noir e un amore più empatico.
Secondo alcuni, addirittura, la miglior resa cinematografica di quest’opera, impreziosita dalle musiche di Kurt Weill.

• HANGMEN ALSO DIE, invece, costituisce il miglior contributo di Bertolt Brecht al cinema, nonostante i suoi rapporti con Lang finirono col deteriorarsi rapidamente, e si caratterizza per il montaggio teso e serrato, per la fotografia cupa e ricca di chiaroscuri, per l'asprezza della colonna sonora del tedesco Hans Eisler candidato all'Oscar. A Praga, nel 1942, durante l'occupazione nazista, un patriota uccide un alto funzionario tedesco. La Gestapo minaccia rappresaglie contro gli ostaggi; la resistenza riesce però a scaricare la colpa su un collaborazionista procurando false prove della sua colpevolezza… Film chiaramente antinazista, con una fotografia eccellente che ricorda molto l'Espressionismo. Divenne celebre anche per la sua singolare conclusione, con la didascalia \Not the End\"."
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

DVD
8056977930712

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2022
  • Terminal Video
  • 246 min
  • Tedesco
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Fritz Lang

Fritz Lang

1890, Vienna

"Regista tedesco di origine austriaca. Studia al Politecnico di Vienna, ma viene presto attratto dalle discipline umanistiche, in particolare dalle arti figurative, e si iscrive all'Accademia di belle arti di Monaco. Comincia a viaggiare per l'Europa, vivendo come pittore ambulante, ma allo scoppio della prima guerra mondiale è arruolato nell'esercito e viene ferito in battaglia. È durante la convalescenza che si accosta alla scrittura cinematografica. Dopo aver realizzato per il produttore E. Pommer la sceneggiatura di Matrimonio al club degli eccentrici (1916), diretto da J. May, nel 1918 passa alla regia con Halb-Blut, e l'anno successivo con Der Herr Der Liebe (1919), seguito subito dopo da I ragni (1919), film a episodi ambientato in varie parti del mondo. Non abbandona però la scrittura,...

Foto di Walter Brennan

Walter Brennan

1894, Swampscott, Massachusetts

"Attore statunitense. Nel cinema dal 1923 (come stuntman), premiato con tre Oscar quale attore non protagonista, prediletto da registi come A. Mann, H. Hawks, J. Ford e F. Capra, è il «vecchietto» per eccellenza del cinema hollywoodiano, da Furia (1936) a Un dollaro d'onore (1959). Specializzato in parti di cowboy ispido e misogino, è a suo agio anche in altri ruoli (Man on the Flying Trapeze, 1935; Arriva John Doe, 1941). Interpretazioni principali: L'uomo del West e Passaggio a Nord-Ovest (1940), Il sergente York (1941), Sfida infernale (1946), Il fiume rosso (1948), Terra lontana (1955)."

Foto di Brian Donlevy

Brian Donlevy

1899, Portadown, Irlanda

Propr. Waldo B. D., attore statunitense di origine irlandese. Comincia a recitare nel cinema nell'ultimo periodo del muto. Con l'avvento del sonoro, presta il volto elegante e il portamento signorile a personaggi di affascinanti mascalzoni, quale il protagonista di Il grande McGinty (1940) di P. Sturges. Più spesso gioca il ruolo dell'antagonista, pronto a tutto pur di intralciare l'eroe, come il perfido sergente Markoff in Beau Geste (1939) di W. Wellman. Quando, a metà anni '50, le sue fortune nel cinema americano cominciano a declinare, viene rilanciato dall'interpretazione dello scienziato protagonista del ciclo fantascientifico inglese iniziato con L'astronave atomica del dottor Quatermass (1955) di V. Guest.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it