L' opera dello Spirito Santo nella santificazione del credente. La pneumatologia di John Wesley
La spiritualità wesleyana ha apportato una ventata di fiducia e di ottimismo nella teologia cristiana protestante del XVIII secolo ancora impastoiata in concezioni medievali di una Grazia divina che riusciva soltanto a scalfire le conseguenze funeste del peccato, inteso come principio o tendenza a peccare dimorante nel credente. La conseguenza fu il ribaltamento positivo della condizione spirituale e morale di un popolo tradizionalmente cristiano, che passò da una fede passiva, di rimessa, che manteneva il credente in una disperata e snervante lotta contro la propria natura peccaminosa, ad una di ottimismo, di Grazia impartita trionfante, che poneva il cristiano in una condizione di ritrovata libertà dalla costrizione a peccare facendogli riacquisire la sua responsabile dignità di figlio di Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it