Un "metaromamzo" in cui Roth è chiamato a smascherare un suo impostore. In queste vicende che coinvolgono Roth e il suo presunto sosia, si moltiplicano i riferimenti alla vita o ai romanzi di Roth. Consigliato a chi ne ha già letti svariati
Operazione Shylock
Operazione Shylock si mantiene sempre in bilico sul crinale tra realtà e finzione, serietà e comicità raffinata, storia e incubo
«Un libro diabolico e follemente comico, che distilla una sorta di arguzia delirante come sudore da ogni poro» – Alfred Kazin
In questo libro perversamente ingegnoso (che potrebbe o meno essere un libro di fiction), Philip Roth incontra un uomo che potrebbe o meno essere Philip Roth. Perché qualcuno con quel nome sta girando per Israele, promuovendo un bizzarro esodo alla rovescia degli ebrei. Roth è deciso a fermarlo, anche se questo significa impersonare il proprio impersonatore. Con una suspense straziante, speculazioni filosofiche sfrenate e un cast di personaggi che include agenti dei servizi segreti israeliani, esuli palestinesi, un criminale di guerra sotto accusa e la seducente fondatrice di un'organizzazione chiamata Antisemiti Anonimi, "Operazione Shylock" si mantiene sempre in bilico sul crinale tra realtà e finzione, serietà e comicità raffinata, storia e incubo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Edoj38 24 dicembre 2021Per gli appassionati di Roth
-
Angela Santonocito 28 novembre 2017
Il falso autobiografismo che tanto piace a Roth conosce in questo romanzo del 1993 uno dei suoi vertici assoluti. Il Leitmotiv dell'intera narrazione può considerarsi idealmente racchiuso in un bell'aforisma che si trova nel cap. 5: «il destino dell'uomo non è il suo carattere; il destino dell'uomo è lo scherzo che la vita fa al suo carattere» (p. 169). A partire da questa volontà di manovrare personaggi curiosi, identità precise e perfino il proprio stesso nome, l'autore mette in scena un'autentica giostra decisamente riuscita. Le parti migliori sono però, a mio avviso, le digressioni (alcune brevi, altre lunghissime) nelle quali Roth sfoga tutte le sue pulsioni nei confronti di ciò che la cultura ebraica può offrirgli e di ciò che lui può offire all'ebraismo: sebbene rischi di suonare tutto "loshon hora", è chiaro che non lo è.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it