Le operazioni straordinarie tra normativa nazionale e principi contabili internazionali
I processi di sviluppo che le aziende sperimentano durante il proprio ciclo di vita si caratterizzano generalmente per l’evoluzione di relazioni interaziendali. Inoltre, la rideterminazione della dimensione e della struttura organizzativa rappresenta una risposta del sistema aziendale agli stimoli ricevuti dall’ambiente di riferimento e dalla sua evoluzione. Questi cambiamenti e le relazioni interaziendali sono finalizzate a riformulare le strategie aziendali per ricercare nuove condizioni di equilibrio economico finanziario. In tale ambito, un ruolo importante lo “giocano” le operazioni di gestione straordinaria poiché contribuiscono allo sviluppo e all’evoluzione delle relazioni interaziendali e facilitano l’adeguamento al mutamento ambientale. Il contributo si inserisce in questo filone di studi approfondendo le differenti operazioni di gestione straordinaria. L’articolazione normativa sviluppata nel tempo dal Legislatore ha reso necessario affrontare la tematica sul piano civilistico, fiscale e contabile, offrendo differenti soluzioni tecniche che tengono in considerazione l’integrazione della normativa fiscale con quella contabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:29 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it