L' opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la - Publius Vergilius Maro - copertina
L' opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la - Publius Vergilius Maro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In folio (mm. 343x227). Pp. 160, 535 [i.e. 539], [1]. Le pp. 385-386 e 399/400 sono ripetute nella paginazione. Vignetta xilografica al frontespizio e capilettera ornati. Quattordici graziose vignette xilografiche nel testo. Piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso (piccole macchie e minime mancanze ai piatti, lievi abrasioni al piatto posteriore). Nota di possesso manoscritta al margine inferiore del frontespizio “Ad usu Hannibalis Lombardo”. Lievi aloni marginali, piccoli segni di tarlo al margine interno di alcune carte che tuttavia rimangono ben distanti dal testo. Ottima copia. Ottima edizione di grande formato dell'opera omnia di Virgilio, significativa per l'importante e copioso apparato critico. Giovanni Fabrini (1516-1580), celebre umanista toscano, fu anche curatore delle opere di Orazio, Cicerone e Terenzio. Filippo Venuti (1531-1587), linguista originario di Cortona, curò anche la stesura di un celebre dizionario latino-italiano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In folio (mm. 343x227). Pp. 160, 535 [i.e. 539], [1]. Le pp. 385-386 e 399/400 sono ripetute nella paginazione. Vignetta xilografica al frontespizio e capilettera ornati. Quattordici graziose vignette xilografiche nel testo. Piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso (piccole macchie e minime mancanze ai piatti, lievi abrasioni al piatto posteriore). Nota di possesso manoscritta al margine inferiore del frontespizio “Ad usu Hannibalis Lombardo”. Lievi aloni marginali, piccoli segni di tarlo al margine interno di alcune carte che tuttavia rimangono ben distanti dal testo. Ottima copia.</p> <p>Ottima edizione di grande formato dell'<em>opera omnia</em> di Virgilio, significativa per l'importante e copioso apparato critico. Giovanni Fabrini (1516-1580), celebre umanista toscano, fu anche curatore delle opere di Orazio, Cicerone e Terenzio. Filippo Venuti (1531-1587), linguista originario di Cortona, curò anche la stesura di un celebre dizionario latino-italiano.</p>

Immagini:

L' opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la
L' opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la

Dettagli

1741
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270095849
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it