... Non dovrei scriver una recensione dato che non ho ancora letto il libro... però ho dato un'occhiata seria e clinica, e sono pienamente soddisfatto: il volume raccoglie le famose lettere a Lucilio, la fermezza del saggio, consolazione a Marcia, sulla felcità, la vita ritirata, la tranquillità dell'animo, la brevità della vita, consolazione a polibio, consolazione alla madre elvia. Direi abbastanza per questo prezzo no? vedete che alcuni di queste altre opere si vendono singole e a 8-10 euro. la brevità della vita è di 15 pagine, mentre la si mette in volumi con testo a fronte, introduzione di 50 pagine, prefazione di 40, bibliografia inutile, note lunghissime, pagine bianche alla fine. Il tutto per rendere il più grosso possibile il libro, per fartelo vendere e farti credere che vale il prezzo scritto; ma non sempre è così. Penso e son certo, che il rapporto qualità prezzo in questo volume è più che dignitoso.
Opere morali
Lucio Anneo Seneca fu il più moderno tra i filosofi antichi. Quella del grande pensatore è una lettura del mondo e delle cose del mondo che da secoli dialoga con l'esperienza più concreta e reale di ogni essere umano. In questa prospettiva, le "Lettere a Lucilio" valgono da riflessione profonda sul senso della vita e su quello della morte, sulla caducità e sulla conseguente necessità di non essere schiavi del domani e di divenire padroni dell'oggi. Questa edizione è inoltre arricchita dai sette dialoghi morali composti alla fine della sua vita nei quali Seneca dà compimento definitivo al suo percorso filosofico orientato alla demistificazione e al raggiungimento della felicità umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZO VIRDIS 10 aprile 2012
-
Armando d'Ippolito 20 marzo 2009
Tanto nella forma quanto nel contenuto il libro si presenta completo e fine, sicuramente interessante per gli studiosi del pensiero antico. E' la raccolta completa delle opere morali di Seneca, quelle opere che bastano ad illustrarci chiaramente l'ambiente storico-culturale che vede lo sviluppo dello stoicismo nuovo (o romano), di cui lo scrittore di Cordova è protagonista. Tanto interessante dal profilo storico quanto da quello prettamente filosofico, con il tema di princiale interesse del nuovo stoicismo, ossia l'etica. Sono contenuti i dialoghi e le epistole del filosofo, mirate alle lezioni etiche che Seneca professava nel clima politico-sociale romano, che invitano ad una vita regolata e dedicata alla migliore occupazione del tempo: il pensiero. Non ultime le nozioni politiche indirizzate all'imperatore Nerone di cui Seneca fu precettore. A mio avviso un'opera indispensabile tanto per chi s'accosta alla filosofia antica sotto una prospettiva professionale, quanto per chi, affascinato dalle massime morali, vuole conoscere le leggi della vita sapienzale e trascorrere il tempo riflettendo su di esse.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it