Opere per tastiera complete
Toccate, Intonazioni, Ricercari, Canzoni, Fughe, brani liturgici...
Fra i compositori più influenti del rinascimento veneziano, Giovanni Gabrieli succedette allo zio Andrea come organista a San Marco. Le sue opere per tastiera, pur relativamente scarse rispetto alla mole delle opere corali, abbracciano tutti i generi principali del periodo tra il XVI e l'inizio del XVIII secolo. Questa registrazione presenta l'intero complesso delle opere, raccogliendo prevalentemente i manoscritti dalle collezioni Foà e Giordano di Torino. Dopo la rimozione di numerose opere e la scoperta di nuovi manoscritti, il recente catalogo Charteris comprende quattro toccate, 16 ricercari e 6 canzoni da sonar, uniti alle 11 Intonationi d'organo concepite come introduzione alle composizioni vocali o ad altre opere strumentali. Per riprodurre fedelmente il suono che Gabrieli avrebbe udito, Roberto Loreggian utilizza un organo Vincenzo Colombi del 1532, ospitato dalla cattedrale di Valvasone, lo stesso strumento usato per l'incisione delle opere di Andrea Gabrieli. Anche il clavicembalo della registrazione risale XVII secolo.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:3
Disco 1
Disco 2
Disco 3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it