Opere per violino e pianoforte - CD Audio di George Enescu
Opere per violino e pianoforte - CD Audio di George Enescu
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Opere per violino e pianoforte
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Sonata n.2 in Fa minore op.6; Sonata n.3 in La minore op.25; Sonata in La minore “Torso”; Impromptu concertant
Ponendosi agli antipodi dei personalismi e degli sfoggi virtuosistici fini a se stessi che si tende ad associare ai grandi violinisti compositori del XIX secolo, la Sonata n.2 per violino e pianoforte di George Enescu segnò la consacrazione definitiva di quello che è tuttora considerato uno dei principali portabandiera della scuola nazionale romena. Questa sonata ha goduto in passato di una grandissima considerazione, come dimostra l’autorevole giudizio del violinista Carl Flesch, che la inserì tra le opere più significative della letteratura per violino e pianoforte. Accanto a questo lavoro di grande importanza, questo disco propone l’Impromptu concertant, uno dei brani virtuosistici più ricchi d’espressione che vennero dedicati al violino nel corso della prima metà del XX secolo, e la Sonata Torso, che preparò il terreno per l’espansione armonica che caratterizzò le opere scritte da Enescu nel corso dei suoi ultimi anni. Il programma si chiude con la Sonata n.3, che va alla scoperta dell’anima più autentica della tradizione popolare romena con una vitalità e un brio che sanno coinvolgere anche gli ascoltatori più impassibili. Una nuova apprezzabile addizione alla discografia del bravissimo Axel Strauss, per l’occasione accompagnato da un ispirato Ilya Poletaev.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
1 settembre 2013
0747313269174

Conosci l'autore

Foto di George Enescu

George Enescu

1881, Liveni Virnav, Moldavia

Violinista e compositore romeno. All'età di otto anni eseguì la parte di violino di spalla nella Prima Sinfonia di Brahms diretta dall'autore. Terminati gli studi a Parigi, iniziò una brillante carriera di solista: nel 1902 formò un trio con A. Casella e L. Fournier e nel 1904 un quartetto con H. Casadesus, L. Fournier, F. Schneider; suonò a fianco di altri grandi concertisti quali A. Cortot, P. Casals, J. Thibaud, F. Kreisler, E. Ysaye. Come compositore, benché allievo di Massenet e di Fauré, seguì le orme di Wagner e di Brahms, per volgersi poi al canto popolare del suo paese; questo rimase la fonte principale della sua ispirazione, tanto che E. è considerato il fondatore della scuola nazionale romena. Tra i suoi lavori, le 2 Rapsodie rumene (1901-02), il Concerto per violino (1921), l'opera...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Sonata No. 2 in F minor, Op. 6: I. Assez mouvemente
Play Pausa
2 Violin Sonata No. 2 in F minor, Op. 6: II. Tranquillement
Play Pausa
3 Violin Sonata No. 2 in F minor, Op. 6: III. Vif
Play Pausa
4 Violin Sonata in A minor, "Torso"
Play Pausa
5 Impromptu concertant
Play Pausa
6 Violin Sonata No. 3 in A minor, Op. 25, "Dans le caractere populaire roumain": I. Moderato malinconico
Play Pausa
7 Violin Sonata No. 3 in A minor, Op. 25, "Dans le caractere populaire roumain": II. Andante sostenuto e misterioso
Play Pausa
8 Violin Sonata No. 3 in A minor, Op. 25, "Dans le caractere populaire roumain": III. Allegro con brio, ma non troppo mosso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it