Opere. Vol. 1/2: Poesie, meditazioni e ricordi. Meditazioni e ricordi - Sergio Solmi - copertina
Opere. Vol. 1/2: Poesie, meditazioni e ricordi. Meditazioni e ricordi - Sergio Solmi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere. Vol. 1/2: Poesie, meditazioni e ricordi. Meditazioni e ricordi
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Se si dovesse indicare la forma letteraria più peculiare di Sergio Solmi, quella che corrisponde al nucleo più segreto della sua opera, dovremmo pensare al genere di prose che esemplarmente si mostrano nelle Meditazioni sullo Scorpione (non a caso libro particolarmente caro all’autore). A leggerle oggi, insieme alle molte altre qui per la prima volta raccolte, quelle prose sembrano separate, come da una barriera di cristallo, da ciò che di affine apparve in Italia a partire dagli Anni Venti, sotto l’insegna della prosa d’arte. Di fatto, cultore appassionato dei «mondi paralleli», Solmi sembra aver condotto sempre una vita parallela a quella della letteratura italiana dei suoi anni.
La parola «meditazione», usata da Solmi nel titolo di uno dei suoi testi più belli, si rivela quanto mai pertinente: essa designa una forma di solitaria elaborazione fantastica, dove la rêverie che discende dalla più pura tradizione romantica accetta di lasciarsi delicatamente circoscrivere da una cornice neoclassica, ma l’uno e l’altro elemento (fondo e cornice) sembrano accennare a un’ulteriore realtà, che non ha nome e sfugge alla letteratura, anche se la letteratura ormai, più di ogni altra forma, ha la capacità di avvicinarla. Lo «Scorpione», le «carte geografiche», gli «specchi», le «bisce acquaiole», la «Villa Angst a Bordighera» – temi di alcune delle più perfette prose di Solmi – sono altrettanti luoghi immaginali, che si disegnano in pochi tratti dinanzi ai nostri occhi interni e ogni volta indicano uno spartiacque psichico attraverso il quale lo scrittore può guidarci come un’accorta, discretissima guida. Dietro a questa efflorescenza di immagini, che erano poi per Solmi i primi punti di riferimento della sua geografia mentale, opera una continua riflessione letteraria, dove la lettura stessa diventa una sorta di elemento biologico onniavvolgente. E, insieme a essa, una riflessione ‘su qualsiasi cosa’, che ha la scioltezza di gesto di una mente educata su Valéry e su Nietzsche. Infine, troveremo qui i «frammenti di un’autobiografia», dove Solmi ha ricostruito alcuni segmenti del proprio percorso nel «Palazzo dei Destini». Dall’unione di questi elementi in un libro che per larga parte sarà nuovo per il lettore di oggi si compone così, con minuziosa fedeltà, la fisionomia di uno scrittore che appare negli anni sempre più singolare e prezioso fra gli autori del Novecento nei quali riconosciamo i nostri più vicini ‘classici’.

Dettagli

18 giugno 1984
382 p.
9788845905797

Conosci l'autore

Foto di Sergio Solmi

Sergio Solmi

1899, Rieti

Poeta e saggista, compì gli studi liceali a Torino, si laureò in legge (1923) e fondò con G. Debenedetti e M. Gromo la rivista «Primo tempo», collaborando anche al «Baretti». Si stabilì poi a Milano. Durante la II guerra mondiale aderì al partito d’azione e militò nella resistenza. Fu rinchiuso nel carcere di San Vittore, e da questa esperienza nacque Aprile a San Vittore, una delle espressioni più intense della poesia partigiana. Formatosi nell’ambiente gobettiano, S. si rivelò, fin dagli esordi, un saggista acuto e originale. Fondamentali i suoi scavi nella letteratura francese, da Il pensiero di Alain (1930) a La salute di Montaigne e altri scritti (1942) a Saggio su Rimbaud (1974) e La luna di Laforgue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it