Oppiario - Fernando Pessoa - copertina
Oppiario - Fernando Pessoa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Portogallo
Oppiario
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se l’Ode marittima, pubblicata in questa stessa collana, rappresenta il culmine dell’esperienza futurista di Álvaro de Campos, uno dei più geniali e innovativi eteronimi di Fernando Pessoa, Oppiario e Ode trionfale ne costituiscono il debutto letterario, sempre sulla rivista «Orpheu», nel marzo del 1915. Ma mentre in Oppiario Pessoa atteggia il suo poeta a principe del decadentismo, dandy svogliato e oppiomane, nell’Ode trionfale apre già verso il successivo passaggio ‘futurista’, in particolare come canto della civiltà contemporanea. Fu infatti proprio l’Ode trionfale – insieme a 16 di Sá-Carneiro, apparso su quello stesso numero di «Orpheu» – a destare lo scandalo maggiore, con grande divertimento di Pessoa: un recensore di «O Capital» arrivava ad accusare Pessoa-de Campos di cantare «le cose meno delicate e meno poetiche del nostro tempo con espressioni spaventose, a volte fin pornografiche». In realtà, come osservava il poeta Ángel Crespo, autore di una bellissima monografia su Fernando Pessoa, la «stupenda» Ode trionfale era senza dubbio «la cosa più nuova e viva di questo numero iniziale della rivista ‘Orpheu’». Completano questo nostro volume altre tre poesie che rappresentano altrettante tappe dell’evoluzione creativa di Pessoa-de Campos: le due Lisbon revisited, rispettivamente del 1923 e 1926, nelle quali si assiste a una sorta di processo di immedesimazione dell’autore e del suo eteronimo: se lo stile, infatti, è quello di Álvaro de Campos, i riferimenti, in particolare nella prima, rimandano ad aspetti biografici della vicenda umana di Pessoa, tra i quali la rinuncia al matrimonio con Ofélia e il senso sempre più forte di isolamento. Infine, la bellissima Tabaccheria, del 1928, rappresenta quasi il testamento spirituale di Pessoa-de Campos: Non sono niente. / Non sarò mai niente. / Non posso voler essere niente. / A parte ciò, ho in me tutti i sogni del mondo.

Dettagli

88 p., Brossura
9788836821075

Conosci l'autore

Foto di Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

1888, Lisbona

Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa. Orfano di padre all’età di sette anni, dopo le seconde nozze della madre con il comandante Rosa, console di Portogallo a Durban, seguì la famiglia in Sudafrica. Studiò nell’università di Città del Capo. Nel 1905 fece ritorno a Lisbona, dove cominciò a lavorare come corrispondente commerciale. Conosceva l’inglese alla perfezione e in questa lingua scrisse poesie sin dai tredici anni. Nel 1908 cominciò a scrivere poesie in lingua portoghese. Svolse un’intensa attività culturale come animatore dei circoli letterari di Lisbona e attraverso le riviste che fondò e diresse. Esercitò così un’influenza decisiva per l’avvento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it