Opus Dei: An Archaeology of Duty - Giorgio Agamben - cover
Opus Dei: An Archaeology of Duty - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Opus Dei: An Archaeology of Duty
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,24 €
21,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In this follow-up to The Kingdom and the Glory and The Highest Poverty, Agamben investigates the roots of our moral concept of duty in the theory and practice of Christian liturgy. Beginning with the New Testament and working through to late scholasticism and modern papal encyclicals, Agamben traces the Church's attempts to repeat Christ's unrepeatable sacrifice. Crucial here is the paradoxical figure of the priest, who becomes more and more a pure instrument of God's power, so that his own motives and character are entirely indifferent as long as he carries out his priestly duties. In modernity, Agamben argues, the Christian priest has become the model ethical subject. We see this above all in Kantian ethics. Contrasting the Christian and modern ontology of duty with the classical ontology of being, Agamben contends that Western philosophy has unfolded in the tension between the two. This latest installment in the study of Western political structures begun in Homo Sacer is a contribution to the study of liturgy, an extension of Nietzsche's genealogy of morals, and a reworking of Heidegger's history of Being.

Dettagli

164 p.
Testo in English
216 x 140 mm
227 gr.
9780804784047

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it