L'ora del riscatto. 25 luglio 1943 - Giaime Pintor - copertina
L'ora del riscatto. 25 luglio 1943 - Giaime Pintor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'ora del riscatto. 25 luglio 1943
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Giaime Pintor scrive "L'ora del riscatto" nei giorni immediatamente seguenti la destituzione di Mussolini, il 25 luglio 1943. È uno dei più promettenti intellettuali italiani e sta per unirsi alla lotta partigiana; il suo testo non è soltanto un'analisi della situazione politica, ma anche la lucida motivazione di una scelta individuale e di una necessità collettiva. In poche e limpide pagine, Pintor ricostruisce le ultime fasi della guerra, e sottolinea l'opportunità che viene data agli italiani di lottare per costruire il proprio futuro. Per la liberazione dal fascismo, certo, ma anche per una "vera rivoluzione", una rigenerazione morale che coinvolga tutto e tutti. Il lavoro intellettuale, se è anche una ricerca interiore, deve allora lasciare il posto all'azione diretta e all'impegno condiviso. Pintor muore su una mina il primo dicembre 1943, a soli ventiquattro anni. Nell'ultima lettera al fratello Luigi, pubblicata in appendice, Giaime torna sulle ragioni, umane prima ancora che politiche, che resero ineludibile la sua adesione alla Resistenza. Poche pagine che lasciano trasparire la consapevolezza del sacrificio e che sono un commiato, un'esortazione e un'eredità morale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

10 luglio 2013
64 p., Brossura
9788876159626

Conosci l'autore

Foto di Giaime Pintor

Giaime Pintor

(Roma 1919 - Castelnuovo a Volturno, Campobasso, 1943) uomo politico e scrittore italiano. Compiuti gli studi giuridici a Roma, collaborò a varie riviste letterarie («Campo di Marte», «Letteratura», «Oggi», «Primato»), conducendo un’acuta polemica contro i rischi della letteratura decadente e della filosofia irrazionalistica. Allo scoppio della guerra fu inviato sul fronte occidentale; membro del comitato di armistizio con la Francia e della missione militare italiana presso il governo di Vichy (gennaio 1943), partecipò alla difesa di Roma contro i tedeschi; quindi si recò nel sud, arruolandosi nell’esercito inglese. Morì per l’esplosione di una mina, mentre tentava di attraversare le linee per organizzare la resistenza nel Lazio. Studioso di letteratura tedesca, traduttore di R.M. Rilke,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it