Orazione sul comando di Pompeo-De imperio Cn. Pompei. Testo latino a fronte. Ediz. bilingue - Marco Tullio Cicerone - copertina
Orazione sul comando di Pompeo-De imperio Cn. Pompei. Testo latino a fronte. Ediz. bilingue - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Orazione sul comando di Pompeo-De imperio Cn. Pompei. Testo latino a fronte. Ediz. bilingue
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Nel celebrare Pompeo, Cicerone ritrae l’uomo “divino”, il comandante ideale più volte artefice della salvezza di Roma, la figura nella quale l’indiscusso primato militare si sposa con le più alte doti di humanitas.

“Mi si chiede di parlare del valore unico ed eccelso di Gneo Pompeo: per un simile discorso la cosa più difficile è trovare la fine, non l’inizio”

Nel 66 a.C. Cicerone pronuncia il primo discorso pubblico della sua carriera. L'occasione è offerta dalla proposta di legge di attribuire a Pompeo un comando straordinario nella guerra contro Mitridate, l'inafferrabile re del Ponto che da più di vent'anni tiene in scacco Roma minacciando i suoi domini in Oriente. Cicerone prende la parola a sostegno della legge, inserendosi in un acceso dibattito politico tra i difensori delle prerogative del senato e quei gruppi sociali - popolo e ceto equestre - che reclamavano un uomo solo al comando per porre fine alla grave crisi economica. Nel celebrare Pompeo, Cicerone ritrae l'uomo "divino", in cui l'indiscusso primato militare si sposa con le più alte doti di humanitas. Un discorso dalla prosa fluida e brillante, in cui lo scorrere dell'argomentazione lascia ampio spazio alla riflessione teorica sull'economia e sul buon governo dell'impero.

Dettagli

5 dicembre 2019
141 p., Brossura
9788829701728

Valutazioni e recensioni

  • Danibene
    Interessante

    Ho acquistato questo libro per un esame universitario; al di là dello studio, è un'opera di grande interesse, consigliata a chiunque voglia immergersi nella lettura di una fetta della storia romana. Il testo latino-italiano è estremamente utile!

Conosci l'autore

Foto di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it