Ottimo libro, adatto sia a chi deve utilizzarlo per lo studio sia a chi decide di leggere l'opera del grande oratore greco per diletto. Il testo a fronte greco è chiaro e perfetto per essere utilizzato come testo per studiare le orazioni in lingua originale, la traduzione è ricca di note a piè pagina, le indicazioni bibliografiche sono chiare e precise, ottima l'introduzione all'opera.
Orazioni. Testo greco a fronte
Isocrate fu una figura centrale nell’Atene del IV secolo, testimone dello splendore e poi della decadenza della città. Maestro di retorica, si tenne lontano dalla politica attiva ed elaborò una forma di eloquenza “letteraria” che si rivolgeva non più al pubblico dei tribunali e delle assemblee, bensì alla cerchia dei suoi discepoli. Privilegiando una dimensione intellettuale della retorica, Isocrate offrì così un nuovo modello di educazione che farà scuola non solo nel mondo romano ma anche in tutta la tradizione dell’umanesimo occidentale. Un saggio di Silvia Gastaldi spiega la novità dell’insegnamento isocrateo nella retorica del IV secolo e le polemiche che ne seguirono; l’introduzione di Chiara Ghirga e Roberta Romussi offre una chiara analisi strutturale delle orazioni qui presentate.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:1993
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it