I discorsi che Lisia, avvocato nell'Atene del iv secolo, scrisse per i suoi clienti chiamati a difendersi o sostenitori dell'accusa nei tribunali ateniesi, sono poco conosciuti anche da chi ha studiato al Liceo classico, ma meritano di essere letti non meno che le tragedie più celebri e le commedie di Aristofane. Scritti in una lingua agile e limpida, ci restituiscono in presa diretta un insostituibile spaccato di vita quotidiana e di politica dell'antica Atene nel passaggio tra il quinto e il quarto secolo. Un periodo tormentato tra la fine della guerra del Peloponneso, la dittatura dei Trenta, la guerra civile e il ritorno alla democrazia, dal punto di vista di un ateniese d'adozione, che aveva combattuto per la cacciata dei Trenta tiranni, e che si immedesima nelle storie personali dei suoi contemporanei.
Orazioni XVI-XXXIV. Frammenti. Testo greco a fronte
Nell'antica Atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti. L'accusatore e l'accusato si confrontavano direttamente di fronte a una giuria popolare, il cui giudizio era dettato più dall'umore del momento che dagli articoli della legge. Chi non era in grado di pronunciare discorsi poteva rivolgersi ai cosiddetti logografi, professionisti della parola che scrivevano discorsi giudiziari dietro compenso. Lisia, che passò la giovinezza nell'ambiente di Socrate, fu senza dubbio il migliore tra i logografi del suo tempo. Nei suoi discorsi rivive la commedia umana degli ateniesi: risse, tradimenti, prepotenze, confische di beni. Enrico Medda, cui si devono anche l'introduzione e l'ampio apparato di note, ha raccolto in questo volume le ultime diciannove orazioni pervenuteci e tutti i frammenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DANIELLA AMBROSINO 17 febbraio 2018
-
Francesco Plebani 15 maggio 2014
Ho aspettato molto più tempo del previsto, ma ho ricevuto la nuova versione 'large': ne è valsa la pena!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it