Orchesterlieder - CD Audio di Gustav Mahler,Robert Schumann,Frank Martin,Dietrich Fischer-Dieskau,Wiener Philharmoniker
Orchesterlieder - CD Audio di Gustav Mahler,Robert Schumann,Frank Martin,Dietrich Fischer-Dieskau,Wiener Philharmoniker - 2
Orchesterlieder - CD Audio di Gustav Mahler,Robert Schumann,Frank Martin,Dietrich Fischer-Dieskau,Wiener Philharmoniker
Orchesterlieder - CD Audio di Gustav Mahler,Robert Schumann,Frank Martin,Dietrich Fischer-Dieskau,Wiener Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Orchesterlieder
Attualmente non disponibile
17,75 €
17,75 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
26 gennaio 2002
4011790336121

Conosci l'autore

Foto di Gustav Mahler

Gustav Mahler

1860, Kalistê, Boemia

Compositore e direttore d'orchestra austriaco. Il direttore d'orchestra. Figlio di un piccolo commerciante ebreo, iniziò giovanissimo gli studi musicali, che portò a termine fra il 1875 e il '78 presso il conservatorio di Vienna. Nel 1880 iniziò la carriera di direttore d'orchestra, che doveva condurlo attraverso numerosi teatri d'opera: Bad Hall (1880), Lubiana (1882), Olomouc (Olmütz, 1883), Kassel (1883-85), Praga (1885-86), Lipsia (1886-88 come sostituto di Nikisch; qui, fra l'altro, terminò, strumentò e fece rappresentare l'opera incompiuta di Weber Die drei Pintos), Budapest (1888-91), Amburgo (1891-97). Nel 1897 venne nominato direttore all'Opera di Vienna, dove restò per dieci anni, che divennero mitici nella storia dell'illustre teatro...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Dietrich Fischer Dieskau

Dietrich Fischer Dieskau

1925, Berlino

Baritono tedesco. Cantante di rara sensibilità musicale e straordinario rigore stilistico, è considerato il maggiore interprete di Lieder del nostro tempo. Nel repertorio operistico classico e contemporaneo, benché dotato di una voce non eccezionale per volume e timbro e tecnicamente manchevole negli acuti, ha dato interpretazioni mirabili per ricchezza di sfumature (in primo luogo, quelle del Wozzeck di Berg e del Doktor Faust di Busoni). Va ricordato anche come grande interprete mozartiano e di talune opere di Verdi (in particolare il Macbeth).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Mahler, Lieder eines fahrenden Gesellen- Wenn mein Schatz Hoch zeit macht
Play Pausa
2 - Ging heut'morgen uber's Feld
Play Pausa
3 - Ich hab'ein gluheng Messer
Play Pausa
4 Die zwei blauen Augen
Play Pausa
5 Schumann, Szenen aus Goethes- Sonnenaufgang- Die Nacht scheint tiefer fereinzudringen
Play Pausa
6 - Fasts Erblindung- Die nacht scheint tiefer hereinzudeingen
Play Pausa
7 Fausts Tod- Ein Sumpf zient am Gebirge hin
Play Pausa
8 Mahler, Funf Lieder nach Gedichten von Friedrich Ruckert- Ich atme'einen linden Duft
Play Pausa
9 - Liebst du um Schonheit
Play Pausa
10 - Blicke mir nicht in die Lieder
Play Pausa
11 Ich bin der Welt aabhanden gekommen
Play Pausa
12 - Um Mitternacht
Play Pausa
13 Martin, Sechs Monloge aus Hugo von Hofmannsthals- Ist alls zu End das Freudenmal
Play Pausa
14 - Ach Gott, wie graust mir vor dem Tod
Play Pausa
15 - Ist als wenn eins gerufen hatt
Play Pausa
16 - So wollt ich ganz zernichtet sein
Play Pausa
17 - Ja, ich glaub: Solches hat er vollbracht
Play Pausa
18 - O weiger Gott! O gottliches Gesicht!
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it