L' ordinamento criminale della deportazione
Questo libro indaga da un lato sulle radici politico-legali dell’Olocausto, dall’altro sull’attualizzazione del dibattito in merito all’alternativa tra valori universali e concezione autoritaria del paese. In Italia, con la svolta antisemita del 1938, vennero creati un apparato burocratico e una disciplina discriminatoria che portarono alla sistematica schedatura degli ebrei italiani e alla loro ‘morte civile’. Con la nascita della Repubblica sociale la caccia all’ebreo per opera delle istituzioni interne assunse, di fatto, un valore ‘costituzionale’: Salò divenne un tassello dell’universo concentrazionario nazista.
In quest’ordine d’idee, il libro analizza i principali atti normativi e giudiziali, inquadrandoli nel dinamismo politico-sociale dell’epoca, che condussero alla trasformazione degli appartenenti ad una minoranza da cittadini a ‘cose’ maltrattabili e sopprimibili in nome dell’odio etnico e del sadismo xenofobo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it