Ordinare gli spazi, rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica
Questo volume tratta delle modalità e dei processi con i quali la città di Vicenza ha costruito e organizzato la propria forma attraverso i secoli, sostanzialmente dal medioevo al secondo dopoguerra compreso. Particolare rilievo si dedica al rapporto dialettico tra le esigenze della cittadinanza e le finalità dei governanti, tra legislazione, regolamenti urbani e le concrete operazioni costruttive. L'esposizione riflette la diversa tipologia delle fonti utilizzate, da quelle di carattere quasi esclusivamente archivistico, a quelle di più varia provenienza, fino a quelle prodotte dalla disciplina urbanistica vera e propria. Ai saggi strutturati fanno da contrappunto alcuni approfondimenti su temi nodali che connotano la forma urbis vicentina. L'approccio documentale, a partire dalla scelta e analisi delle fonti disponibili, fa di questo studio una ricerca originale che aggiunge alcuni tasselli alla storiografia consolidata sulla storia urbana di Vicenza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it