L’ordine nella libertà. Politica, polizia e criminalità in Sicilia (1860-1862)
Questo volume ripercorre le fasi cruciali dell’ingresso della Sicilia nell’Italia unita, nei due anni e più che vanno dallo sbarco dei Mille a Marsala allo scontro sull’Aspromonte. Adottando l’angolo visuale delle politiche di controllo del territorio, grazie a un’ampia ricerca archivistica e alle suggestioni degli studi più recenti sulla polizia, si pone l’accento sulla questione dell’ordine pubblico sull’isola, dalla dittatura garibaldina alle luogotenenze sabaude, e sulla serie di riforme introdotte progressivamente dopo l’unificazione per limitare il peso dell’elemento democratico all’interno delle istituzioni e nella società, all’insegna del principio di assicurare l’«ordine nella libertà». In queste pagine si alternano e si saldano mutamenti istituzionali e amministrativi e prassi poliziesche, a loro volta intrecciate con fenomeni eversivi e criminali, in una originale rilettura di un’epoca che visse intensamente il nesso tra politica e sicurezza pubblica, fra ordine e rivoluzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it