Ordine pubblico e illiceità del contratto
L'indagine intende offrire un contributo all'individuazione dei parametri del giudizio di illiceità. Attraverso l'analisi delle possibili accezioni all'interno dell'ordinamento giuridico, l'ordine pubblico, lungi dal proporsi come principio o come mera sintesi verbale di principi variamente gerarchizzati, si rivela quale criterio di relativizzazione dei valori costituzionali. In questa prospettiva è ridefinita la funzione del buon costume (e della complessa esigenza etica che ne costituisce il fondamento) nonché l'estensione e il senso da attribuire alla qualificazione di norma imperativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
-
In commercio dal:1 gennaio 1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it