"L'uomo, prima di essere un ens cogitans o un ens volens, è un ens amans". Rivendicando il primato dell'amore, Scheler mostra il ruolo delle modalità affettive di consapevolezza nella scoperta e nella costruzione dell'intima identità personale, nonché la stretta relazione tra la formazione di tale identità e l'esperienza morale della persona. E questo fino al punto che conoscere intimamente una persona significa conoscere il modo in cui essa ama o odia: "Chi ha l'ordo amoris di un uomo, ha l'uomo stesso". Questa edizione dell'opera di Scheler è arricchita da un saggio introduttivo in cui si esamina il modo originale in cui il filosofo riprende motivi agostiniani, da note al testo che intendono fornire gli strumenti per una corretta lettura, da parole chiave che nell'elaborazione speculativa di Scheler assumono un significato particolare e, infine, da una nota bio-bibliografia in cui, oltre a ricostruire brevemente il cammino esistenziale, intellettuale e filosofico dell'autore, vengono indicati gli studi più recenti che tengono in conto il concetto di ordo amoris.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it