Oriani e la narrazione della nuova Italia
Nella cultura del secondo Ottocento, Oriani e Carducci sono responsabili dell'elaborazione di una logica populista, per molti aspetti simmetrica, nella quale gli strumenti della comunicazione e della scrittura letteraria concorrono al disegno della "costruzione di un popolo". Mentre Carducci conquistò nell'età umbertina il centro del canone, Oriani fu un escluso e un solitario murato nella marginalità della provincia. Ma per la generazione successiva, investita dalle filosofie della crisi, i rapporti si rovesciarono e lo scrittore romagnolo divenne il precursore del nazionalismo (più tardi del fascismo) e della guerra coloniale. Il volume presenta una prospettiva complessiva sulle opere di Oriani inscritte nella nascente tradizione dell'Italia postunitaria. Uno sguardo attento è rivolto alla produzione giovanile, nel clima di sperimentazione e ricerca formale degli anni Settanta, caratterizzati dalla diffusione del feuilleton, dallo sviluppo dell'industria editoriale, dalla professionalizzazione del giornalismo. L'analisi insiste sull'evoluzione ideologica e stilistica in relazione al mutare del contesto storico, fino alla rigorosa evidenza espressiva dei romanzi della maturità, in particolare "Vortice e gelosia".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it