Origini cultuali e mitiche di un certo comportamento delle dame romane - Pierre Klossowski - copertina
Origini cultuali e mitiche di un certo comportamento delle dame romane - Pierre Klossowski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Origini cultuali e mitiche di un certo comportamento delle dame romane
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Prima edizione. "Piccola Biblioteca", 8 - Brossura editoriale con bandelle, 81 pagine. Ottima copia, probabilmente mai letta -- Come avvenne che illustri matrone romane furono coinvolte in scandali erotici connessi con il culto della Bona Dea? Quale senso avevano le sopravvivenze della prostituzione sacra nella Roma antica? E certi ludi scenici apparentemente blasfemi? Con la sua rabdomantica sottigliezza, con una sensibilità pronta a captare aspetti ambigui e segreti dell'antichità, Klossowski ha provato a rispondere a queste domande con "Le dame romane", un testo del 1968, che è uno dei suoi più rivelatori; seguendo Bachofen, il geniale teorico del matriarcato, e al tempo stesso le proprie inesauribili speculazioni intorno alle leggi della ospitalità, è così giunto a riconoscere – nel particolare di un rito, in una clamorosa parodia degli dèi olimpici, in un pettegolezzo piccante – i segni di alcuni fantasmi occultati e possenti della Roma antica, tracce disperse della paradossale convivenza di due mondi: da una parte quello delle etère-sacerdotesse, dei culti afroditici e della dissolutezza sacra; dall'altra quello delle austere matrone e della moralistica religione dello Stato romano, che presuppone uno stretto nesso fra castità e proprietà. E la celebrazione di tale paradosso si trova nelle figure stesse degli dèi, che si dedicavano nella loro vita celeste a tutti gli eccessi e a tutte le mostruosità erotiche, ma esigevano dai loro fedeli sobrietà e castigatezza: un doppio volto, un'ambiguità irriducibile che sono alle fondamenta della Roma antica, suo indispensabile elemento e non certo, come vollero alcuni autori antichi e moderni, curiosità marginale.

.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Origini cultuali e mitiche di un certo comportamento delle dame romane

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570251924144

Conosci l'autore

Foto di Pierre Klossowski

Pierre Klossowski

1905, Parigi

Nato da genitori polacchi nel 1905 Pierre Klossowski è stato romanziere, filosofo, saggista, pittore e cineasta nonché traduttore (tra gli altri di Kafka, di Nietzsche, di Heidegger e dell’Eneide di Virgilio). Fratello del pittore Balthus, amico di Georges Bataille, André Masson, Roger Caillois e Jean Wahl, con i quali collaborò alla rivista «Acéphale», con la sua prima opera saggistica si impose come acuto interprete di Sade (Sade prossimo mio, Sade mon prochain, 1947). Scrisse testi che stanno tra l’invenzione narrativa e la speculazione filosofica e che mirano soprattutto a una lucida, impassibile disamina dell’erotismo: la trilogia Le leggi dell’ospitalità (Les lois de l’hospitalité)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it