"Le origini del cristianesimo" è una raccolta di saggi curata da Romano Penna, docente presso la Pontificia università lateranense, nonché uno dei traduttori della versione della Bibbia che venne utilizzata come testo base dalla CEI quando decise di realizzarne la prima traduzione ufficiale in italiano. I saggi coprono ogni aspetto del cristianesimo antico e sono stati affidati ad autorevolissimi studiosi, non soltanto cattolici: oltre allo stesso Penna, tra gli altri, R. Fabris, già presidente dell'Associazione biblica italiana, G. Jossa, già docente di Storia del cristianesimo, Y. Redalié, docente di Nuovo Testamento presso la facoltà valdese di Roma, P. Sacchi, già docente di filologia biblica, etc. Il lavoro, come esplicita il sottotitolo, si presenta come una guida, della quale conserva l'impostazione didascalica e la chiarezza, ma di alto livello scientifico, tale da potersi configurare come un validissimo supporto per gli studi universitari.
Le origini del cristianesimo. Una guida
Conoscere il cristianesimo nelle sue origini è forse il modo migliore per rendersi conto della sua identità più profonda e più vera. L'analisi delle testimonianze risalenti al suo primo secolo di vita, insieme a quella dell'ambiente in cui si è sviluppato rende possibile questa conoscenza. Questo volume è un'introduzione al mondo del Nuovo Testamento: dalla ricostruzione dell'ambiente giudaico e greco-romano alla figura di Paolo di Tarso; dalle attestazioni archeologiche degli inizi al problema del Vangelo e dell'Apocalisse di Giovanni; dai Vangeli canonici e apocrifi alla figura storica di Gesù. Emerge così un quadro ricco di tonalità ove risaltano alcuni personaggi decisivi e le componenti di un complesso pensiero religioso.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANLUCA COGONI 21 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it