Una lucida e incalzante cronaca politica della crisi dello Stato Liberale vista attraverso una finestra sull'Orvieto del primo dopoguerra. Fatti, episodi, nomi e cognomi dei fautori - e detrattori - della Rivoluzione fascista sulla Rupe raccontati attraverso testimonianze, documenti d'archivio e articoli di giornale. Con una analisi rigorosa e avvincente, Stefano Moretti narra la progressiva fascistizzazione della vita cittadina, l'escalation di violenza alla fine della quale Orvieto si destò in camicia nera: dalla costituzione della sezione orvietana dei fasci di combattimento, nel maggio 1921, alle successive rappresaglie a colpi di manganello, perpetrate con la manifesta complicità delle forze dell'ordine locali, fino al brutale omicidio del giovane operaio Giovanni Ciuco. "Non c'è più alcun cittadino non fascista - denunciava il quotidiano locale Il Paese del 1921 - il quale possa sentirsi garantita la propria incolumità". Ad Orvieto, ancor prima della marcia su Roma, l'aria era già satura della stessa follia reazionaria e totalitaria che, di lì a breve, inebrierà gli italiani per venti lunghi anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
In commercio dal:30 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it