L' orizzonte globale dello sviluppo locale. Sfide e opportunità degli investimenti esteri per il territorio fiorentino
Il rapporto qui presentato è il frutto di una ricerca che la Direzione Generale Sviluppo e Territorio della Provincia di Firenze ha affidato a ESOC-Lab (Economic and Social Choesion Laboratory) della LSE (London School of Economics and Political Science). L'oggetto della ricerca sono gli investimenti diretti esteri (IDE) nel contesto della provincia di Firenze. Il fenomeno è stato analizzato intervistando sia un gruppo di imprese multinazionali presenti nel territorio (14 imprese), sia attori istituzionali e altri testimoni qualificati (21), coinvolti, a vario titolo, nel governo del territorio, delle politiche di sviluppo e del lavoro, nella ricerca e nel sistema dell'internazionalizzazione. Si è anche proceduto ad un confronto con le esperienze di altri paesi europei (Regno Unito, Irlanda e in certa misura con la Spagna), grazie a seminari di scambio di buone pratiche realizzati nel 2007 in collaborazione con la Provincia di Firenze. L'obiettivo della ricerca è mettere in luce i punti di debolezza e i punti di forza del territorio, del sistema istituzionale e di governo rispetto alla capacità presente e futura di affrontare le sfide e cogliere le opportunità presenti nel fenomeno dell'internazionalizzazione dal punto di vista degli investimenti diretti esteri per lo sviluppo locale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it