L' osservanza perduta. Violazioni della Costituzione in materia penale
Appartiene ormai alla categoria dei luoghi comuni l'apprezzamento della Costituzione, all'osservanza della quale si vincolano con giuramento i dipendenti pubblici. Purtroppo, al di là delle entusiastiche dichiarazioni (e delle poco commendevoli strumentalizzazioni), in realtà in materia penale si registrano varie violazioni della Carta fondamentale, sia a livello legislativo che a livello giurisprudenziale. Ad alcune di queste è dedicato il presente lavoro, che parte da una ricostruzione dei principi costituzionali ruotante intorno al principio dell'inviolabilità della libertà personale. Basandosi su tale ricostruzione vengono analizzati i vulnera ai vari principi derivanti dalla giurisprudenza "multilivello", dall'indeterminatezza di alcune formulazioni normative e dal populismo penale, nelle sue varie forme (populismo legislativo, populismo inquirente e populismo giudicante). Infine vengono proposti alcuni rimedi per elidere o ridurre la portata delle violazioni in questione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it