L'ottavo giorno
Ambientato agli inizi del XX secolo, questo grande classico segue le vicende di due famiglie, gli Ashley e i Lansing, i cui destini vengono a intrecciarsi più volte, spesso in modo drammatico, durante un arco di tempo che risale alla metà dell'Ottocento per arrivare fino alla Seconda guerra mondiale. In una cittadina mineraria dell'lllinois, John Ashley è accusato di aver ucciso il suo amico Breckenridge Lansing con un colpo di fucile. Dichiaratosi innocente, Ashley viene processato con un procedimento farsa e condannato a morte, ma riesce a fuggire durante un trasferimento. Il delitto senza un castigo segnerà la vita dei membri delle due famiglie, un peccato originale che inseguirà le generazioni nel tempo e nei luoghi più remoti, dal Cile alla Russia, in una lunga sequela di vendette, rancori ed equivoci fino all'imprevedibile esito finale. Pubblicato nel 1967, il libro segnò il clamoroso ritorno di Wilder alla narrativa dopo circa ventanni di silenzio, ottenendo un grande successo di pubblico e numerosi premi. Un'opera complessa nella struttura narrativa, costruita con numerosi salti temporali, dalla prosa vivace e di grandi ambizioni spirituali, "L'ottavo giorno" è una profonda riflessione sulla miseria e il caos della condizione umana. Prefazione di John Updike, postfazione di Tappan Wilder.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it