Padre Giovanni Minozzi un iconoclasta della carità. Il culto dell’amicizia con i personaggi del suo tempo e con i vescovi lucani. Nuova ediz.
La biografia di Padre Giovanni Minozzi si articola attraverso amicizie significative con poveri, orfani, uomini di cultura e Chiesa, riflettendo un periodo storico complesso tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Il suo progetto di vita, basato sul cristianesimo sociale, si concretizza nell'assistenza a soldati, umili e orfani, e nel dialogo con uomini di cultura e Chiesa illuminati. Padre Minozzi si distingue per il rifiuto di una carità elemosiniera vuota, impegnandosi concretamente in istituzioni educative e nella lotta contro ingiustizie, sfruttamento e analfabetismo. L'amicizia con artisti, letterati, politici e il suo contributo all'epoca emergono nel contesto sociale dell'epoca. Particolare enfasi è posta sull'amicizia con il grecista Nicola Festa e sulle relazioni con sacerdoti e vescovi lucani, che favorirono le opere benefiche di Semeria e Minozzi in Basilicata. Il testo invita a riflettere sulla realtà contemporanea, affrontando temi come il disagio sociale, la guerra e il ruolo di cultura, politica e religione nello sviluppo umano, auspicando libertà, pace e rispetto per la natura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it