Padre Ottorino Marcolini. Il manovale di Dio - Lidio Piardi,Federica Piardi - copertina
Padre Ottorino Marcolini. Il manovale di Dio - Lidio Piardi,Federica Piardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Padre Ottorino Marcolini. Il manovale di Dio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,25 €
-15% 5,00 €
4,25 € 5,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


1. Brescia. Ottorino Marcolini nasce il 9 marzo 1897, primo di sette figli. Cresce nell'Oratorio dei Padri della Pace. Nel 1920 si laurea in ingegneria industriale al Politecnico di Milano e nel 1924 in matematica all'Università di Padova. La sua vita trascorre tra lavoro e impegno in politica e nella FUCI, finché, sentendo la vocazione al sacerdozio, lascia tutto e inizia l'iter di preparazione filosofico-teologica frequentando il Seminario di Brescia. Ottorino è ordinato Sacerdote il 2 gennaio 1927. Si dedica all'insegnamento. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, Padre Marcolini decide di condividere la sorte di tanti giovani costretti alla guerra e si arruola come Cappellano militare. Sul fronte russo resterà coinvolto nella terribile ritirata degli italiani. Padre Marcolini viene fatto prigioniero dai tedeschi a Vipiteno l'8 settembre 1943, e deportato in vari campi di concentramento. Liberato, torna a Brescia il 3 ottobre 1945. Per Padre Marcolini gli anni del secondo dopoguerra rappresentano la stagione della carità, nella quale il Vangelo si realizza nella fatica quotidiana e silenziosa, per aiutare i più bisognosi. Nel 1948 promuove alcune scuole per muratori in tutta la provincia di Brescia. Alla fine degli anni '40, istituisce le Bande Irregolari Marcoliniane. Realizza la Cooperativa La Famiglia, per dare una casa ai ceti meno abbienti. Dal 1965 al 1969, è parroco nella comunità di Sant'Antonio, a Brescia. Il 23 novembre 1978 Padre Marcolini raggiunge la Casa del Padre.

Dettagli

2 gennaio 2019
71 p., ill. , Brossura
9788866716082
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it