rroneamente interpretato come romanzo di taglio soprattutto sociale, e fatto oggetto di violente polemiche e dure critiche, Padri e figli è l'analisi sottile del conflitto generazionale che dominò gli anni Sessanta in Russia: ai padri, aristocratici idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si oppongono i figli, antidealisti, democratici, materialisti, nichilisti. In una scrittura tra le più limpide e perfette Turgenev registra la complessità dello scenario ideologico-sociale del suo tempo, dando vita a personaggi vivi, esempi ancor oggi suggestivi di tormentata ambiguità, di sotterranea crescita spirituale.
Padri e figli. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Arkadij Kirsanov e l'amico Bazarov, studente di medicina, materialista e antitradizionalista, autodefinendosi nichilista, si recano nella tenuta dei Kirsanov, dove vivono anche Pavel Petrovic, lo zio di Arkadij, un accanito conservatore e nostalgico aristocratico che tenta (con scarsi esiti) di gestire la sua masseria applicando sistemi liberali. Ben presto si accende una disputa tra l'animo rivoluzionario di Bazarov e l'orgoglioso Pavel, così i due giovani preferiscono partire per recarsi a trovare i genitori di Bazarov. I due giovani così conoscono Koljazin, parente dei Kirsanov e Anna SergeevnaOdincova, una donna giovane e affascinante, che invita i due giovani presso la sua tenuta, dove vive anche la giovane sorella Katja. Passano i giorni e ben presto comincia a rivelarsi una simpatia tra Arkadij e Katja e soprattutto di Bazarov verso Anna. Egli si spinge, contro i suoi stessi principi a dichiararle il suo amore. I due giovani decidono così di partire di nuovo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho letto questo libro quasi per caso, dopo aver visto a teatro “Il giardino dei ciliegi”, ed è diventato, inaspettatamente, uno dei miei libri preferiti. Perfetta sintesi della poetica occidentale e russa, è profondo e sublime. Tratta il delicato argomento del cambio generazionale (a questo fa riferimento il titolo) e quello dell’approccio in generale alla vita (nichilisti versus romantici). Ma per tutti, in qualche modo, c’è il lieto fine: la vita, di cui facciamo parte, ci riappacifica sempre col Tutto. Così anche il nichilista Bazarov (ma non poi tanto come si vedrà…) ritrova l’equilibrio nel tutto cosmico, alla fine. Lo consiglio, ha cambiato la mia visione del mondo e mi sento davvero una persona migliore dopo averlo letto.
-
Qualche anno fa, nonostante avessi appena letto Resurrezione di Tolstoj, libro intenso e senza tempo, trovai 'Padri e Figli' una piccola perla di delicatezza. Bello lo stile, bella la storia e davvero toccanti alcuni passaggi del rapporto, appunto, tra genitori e figli. Non ricordo i dettagli che me lo fecero amare così tanto, né i personaggi che preferii, ricordo tuttavia che, quando ultimai la lettura, pensai:'Che libro meraviglioso! Come ho potuto leggerlo soltanto adesso..' Se amate la letteratura russa, non perdetevi questo capolavoro...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it