Padri e figli - Ivan Turgenev - copertina
Padri e figli - Ivan Turgenev - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 271 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Padri e figli
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni delle giovani generazioni pietroburghesi su uno scrittore dell'età di Turgenev (che, essendo nato nel 1818 aveva, quando uscì 'Padri e figli', quarantaquattro anni) non è forse più una cosa che abbia un grande significato; eppure leggendo il romanzo resta intatto, mi sembra, quell'inspiegabile piacere di cui parlava Pisarev e che riconosceva anche Dostoevskij e che toccò anche un giovane medico che si chiamava Anton Cechov che scrisse: 'Dio mio! Quale magnificenza Padri e figli di Turgenev! Addirittura da gridare al soccorso'." (Paolo Nori)

Dettagli

1 dicembre 2013
224 p.
Otcy i deti
9788807900907

Valutazioni e recensioni

  • Heppy
    Piccolo gioiello

    Partivo prevenuto nella lettura di questo piccolo capolavoro, sapendo che non avrebbe retto l'altissima aspettativa che solitamente si ha verso i grandi coevi dell'autore. Per fortuna ho visto smentiti i miei pregiudizi. Tutti i personaggi di questo romanzo, dai protagonisti ai secondari, sarebbero degni di un proprio studio psicologico vista la profondità con cui l'autore riesce a caratterizzarli in pochi ma nitidi tratti. La prosa è molto scorrevole (forse complice la recente traduzione di Nori), ed i temi trattati dal respiro universale. Decisamente un passaggio obbligato per qualunque amante della lettura.

  • ercole

    Tutte le parole mi sono state tolte di bocca da Bazarov, che le ha pronunciate al posto mio.

  • OndinaRosa
    Ottimo Romanzo

    Ottimo Romanzo

Conosci l'autore

Foto di Ivan Turgenev

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore