I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna - Mario Infelise - copertina
I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna - Mario Infelise - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Non esiste potere privo di una propria politica dell'informazione. La considerazione è tanto più vera da quando l'invenzione della stampa ha trasformato i sistemi di comunicazione in Europa. Tra XVI e XVII secolo, la diffusione del libro, la crescita della lettura e della scrittura in tutti gli strati sociali e l'affermazione delle lingue nazionali posero le basi per un diverso rapporto tra poteri e società. I tempi divennero maturi perché anche i sovrani entrassero in gioco con decisione, provando a far valere i propri punti di vista, talvolta in netto contrasto con quelli della Chiesa che in tale campo rivendicava il diritto alla supremazia. Questo volume parte dalle vicende individuali degli uomini che ebbero a che fare con il mondo della stampa e del suo controllo: i governanti, i loro funzionari, le gerarchie ecclesiastiche da un lato e gli scrittori, gli editori, i librai dall'altro. Le motivazioni alla base delle ansie di controllo degli uni e le aspirazioni alla libertà di espressione degli altri sono tutte legate a doppio filo all'evoluzione delle tecnologie della comunicazione. Il fulcro è sulla Venezia tra '500 e '600, quando la città costituiva uno dei centri europei della produzione del libro, alimentando una fama di isola di libertà di espressione soprattutto nei confronti dell'autorità ecclesiastica.

Dettagli

3 aprile 2014
226 p., ill. , Brossura
9788858111055

Conosci l'autore

Foto di Mario Infelise

Mario Infelise

1952, Padova

Laureato in Lettere all'Università di Padova, insegna all'Università Ca' Foscari di Venezia ed è presidente delle Edizioni Ca' Foscari. Tra le sue pubblicazioni: I Remondini di Bassano (Tassotti 1980), I Remondini. Stampa e industria nel Veneto del Settecento (Tassotti 1990), L'editoria veneziana nel Settecento (Franco Angeli 1991 e ss.), Per Marino Berengo. Studi degli allievi (Franco Angeli 2000), Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione (Laterza 2005), I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie (Laterza 2009 e 2013), I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna (Laterza 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it