Paesaggi di paesaggi
Il termine "paesaggio" è stato negli ultimi anni al centro di dibattiti e confronti interdisciplinari che ne hanno rimesso in discussione il significato e la natura. A cominciare dalle discipline biologiche e sociali, il paesaggio non viene più considerato un oggetto, definito con certezza in base ai suoi caratteri fisici, ma piuttosto un campo di relazioni ad alta densità simbolica. In questo senso anche la contrapposizione tra conservazione e trasformazione va perdendo la sua centralità. La riflessione condotta in queste pagine tende a evidenziare le differenze con il passato e, muovendo dalle affermazioni della recente Convenzione Europea del Paesaggio, delinea possibili itinerari progettuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:1 gennaio 2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it