Paesaggio nella nebbia di Thodoros Anghelopulos - DVD
Paesaggio nella nebbia di Thodoros Anghelopulos - DVD - 2
Paesaggio nella nebbia di Thodoros Anghelopulos - DVD
Paesaggio nella nebbia di Thodoros Anghelopulos - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Paesaggio nella nebbia
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Voula e il fratellino Alexandros lasciano la loro casa, in un quartiere popolare di Atene, per raggiungere quello che credono loro padre, emigrato anni prima in Germania. Dopo aver percorso un tratto di strada nascosti su un treno, vengono fatti scendere, e proseguono il loro viaggio a piedi, tra la nebbia, la neve ed il vento, tenendosi sempre per mano. Nel loro peregrinare si imbattono in personaggi di vario genere: il teatrante Oreste, un camionista violento ed infine un soldato dal cuore tenero. Riusciranno a raggiungere il confine con la Germania?

Dettagli

1988
DVD
8033650558647

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2014
  • Mustang
  • 125 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen

Valutazioni e recensioni

  • Voula e Alexandros son due fratellini greci che abbandonano la casa materna per incamminarsi verso la Germania alla ricerca del padre che in realtà non esiste. Il film di Angelopoulos è una metafora della vita, la vita come viaggio senza arrivo, un incessante percorso rettilineo verso una meta che non c'è. I due bambini sognano di ricongiungersi con il loro genitore, che non hanno mai visto. Inevitabile pensare all'uomo di fede, che nel corso della sua intera esistenza cerca Dio, un dio che non ha mai conosciuto, ma del quale avverte la presenza. Alexandros sogna suo padre quasi ogni notte, può solo immaginarne le sembianze, Voula ha la sensazione di essere seguita quando cammina per la strada, ma si volta e si riscopre sola, non c'è nessuno. Quando Voula sospetta che non ne valga la pena, Alexandros la rimprovera dicendole che fermarsi rappresenterebbe un tradimento. Di stazione in stazione si imbattono in strani incontri, il più importante quello con una compagnia di tristi teatranti, che continuano stancamente a recitare la loro parte, ma non c'è più posto per loro in una Grecia sventrata, desolata e livida, ben lontana dall'immaginario collettivo. Non c'è più posto per l'arte in una terra straziata da guerre e dittature, c'è solo un bimbo ad applaudire il violinista di strada mentre un ristoratore lo scaccia come un cane dal suo locale. Fotografia e colonna sonora funzionano perfettamente per conferire all'opera il tono giusto, per accompagnare il percorso dei due viandanti. I dialoghi, scritti con Tonino Guerra, ricordano il Tarkovskij di Nostalghia (anch'esso sceneggiato da Guerra) e l'indimenticabile monologo di Erland Josephson sull'umanità orfana di grandi maestri da seguire. E in tutto il film non mancano rimandi ai massimi autori del cinema europeo, da Bergman a Fellini, con gli attori in una spiaggia deserta, il mare d'inverno, la mano gigante estratta dall'acqua e sollevata da un elicottero. La scena finale in cui la nebbia si dirada e i due ragazzi abbracciano l'albero è la perfetta chiusura di un film magistrale, un racconto lirico, una dolente poesia d'amore dedicata alla propria terra ferita e al genere umano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it