Il paese degli orfani
Siamo agli inizi degli anni Novanta: il crollo dell'URSS ha seppellito intere generazioni. Nel Paese regnava l'anarchia: mentre gli uomini del governo si spartivano le risorse dello Stato e beni pubblici, appropriandosi di immense ricchezze, il popolo era costretto a imparare a sopravvivere, abbandonato al caos e all'illegalità. I protagonisti della rivoluzione offrivano ai giovani allettanti guadagni: per i ragazzi si aprivano le porte delle organizzazioni criminali, alle ragazze veniva proposta la strada. Per molti, l'alternativa era di lasciare il Paese. Le giovani donne, logorate dalle fatiche quotidiane per sbarcare il lunario, guardavano con speranza gli annunci e le inserzioni in cui veniva promesso un impiego all' estero, nei nightclub, locali che in loro evocavano l'immagine ingenua di allegre discoteche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it