Paestum fra storia e memoria. Studi e ricerche
Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei “Lucani” di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico (“Valli Pestane”) dell’insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti lungo la costa e il porto principale di Paestum, forse davanti alle mura; la documentazione sui medici di Paestum e le diverse testimonianze che ne facevano una “città salutare”; la memoria di Paestum nella cartografia storica e negli umanisti del Quattrocento; il ventennio fascista come momento importante (pur se con luci e ombre) di crescita delle conoscenze su Paestum, attraverso nuovi scavi e nuovi studi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it