Paganini In Jazz - CD Audio di Niccolò Paganini,Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese
Paganini In Jazz - CD Audio di Niccolò Paganini,Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese - 2
Paganini In Jazz - CD Audio di Niccolò Paganini,Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese
Paganini In Jazz - CD Audio di Niccolò Paganini,Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Paganini In Jazz
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Paganini in jazz” il nuovo album dell’ Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, diretta dal M° Roberto Molinelli, è un viaggio musicale emozionante, il cui fascino risiede nella straordinaria duttilità del solista Ettore Pellegrino (violino) nel potersi alternare tra l’esecuzione classica dei Capricci, accompagnata dall’orchestra, e la riscrittura di ognuno di essi in versione jazz, nella quale è dato ampio e libero spazio all’improvvisazione legata ai ritmi latinoamericani, grazie anche alla presenza del Trio Nosso Brasil, formazione specializzata nella musica brasiliana e sudamericana. L’orchestrazione creata dal M° Molinelli per i Capricci classici tende a ricercare qualcosa che non sia necessariamente riconducibile agli schemi armonici tipici dell’epoca di composizione. Al contrario: pur lasciando assolutamente inalterata la stesura violinistica paganiniana, in molti Capricci il M° Roberto Molinelli ha immaginato armonie completamente diverse dalle originali, ripensando queste composizioni in uno stile spesso cangiante e ricollocandole in altri ambiti sonori e musicali, lasciandosi guidare dalla ricerca della “variazione”, che lo ha portato a sperimentare generi diversi, ricorrendo anche all’utilizzo di strumenti non comuni nelle sale da concerto, come il Pandeiro, uno strumento a percussione completo sui palmi delle mani. Molinelli ha scritto la trasposizione jazz dei Capricci partendo da alcuni ritmi tipici brasiliani e sudamericani, come Samba, Bossa, Choro, Afoxè, Marcha Rancho e non manca l’omaggio al Tango. La forma qui utilizzata è quella classica A-B-A, con esposizione, improvvisazioni dei solisti e ripresa, con coda finale. L’orchestra, alla quale ha affidato i vari ponti musicali di collegamento all’interno delle due suites, ha anch’essa ampio spazio in questo progetto: il celebre Capriccio n°24 è infatti proposto per sola orchestra, giovandosi degli assoli delle ottime prime parti dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese..

Dettagli

3 febbraio 2023
8032050022345

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Brani

Disco 1

1 Introduzione (Suite I per violino, jazz trio e orchestra)
2 Capriccio n.18 classico
3 Capriccio n.18 jazz
4 Capriccio n.14 classico
5 Capriccio n.14 jazz
6 Andante appassionato assai
7 Capriccio n.17 classico
8 Capriccio n.17 jazz
9 Fuga: Allegro
10 Capriccio n.19 calssico
11 Capriccio n.19 jazz
12 Andante calmo (Suite II per violino, jazz trio e orchestra)
13 Capriccio n.20 calssico
14 Capriccio n.20 jazz
15 Presto impetuoso - Mosso
16 Capriccio n.9 classico
17 Pandeiro assolo
18 Capriccio n.9 jazz
19 Allegro deciso
20 Capriccio n.13 classico
21 Capriccio n.13 jazz
22 Capriccio n.24 per orchestra (Swingin'24 per jazz trio e orchestra)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it