PALAVER. Considerazioni politiche - Hans Magnus Enzensberger - copertina
PALAVER. Considerazioni politiche - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
PALAVER. Considerazioni politiche
Disponibilità immediata
14,64 €
14,64 €
Disp. immediata

Descrizione


Einaudi (Nuovo politecnico 80); 1977; Noisbn ; Copertina flessibile ; 18 x 11 cm; pp. VIII-204; A cura di Anna Solmi. Seconda edizione ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Spesso gli scrittori si arrogano il diritto di parlare di qualsiasi argomento come se la loro opinione traesse particolare valore dalla sua provenienza. Questi saggi di Enzensberger — comparsi dapprima nella sua rivista « Kursbuch » negli anni posteriori al '68 — non partecipano di questa illusione. L'autore si occupa soltanto di problemi di cui ha esperienza diretta o che ha studiato a fondo. Perciò abbiamo sempre a che fare con ripensamenti originali, che si tratti della situazione berlinese al culmine della contestazione, della cosiddetta «morte della letteratura », della teoria dei mass media, oppure della storia del partito comunista cubano o della critica dell'ecologia : temi apparentemente disparati ma uniti dalla volontà di sondare da un'angolazione rivoluzionaria le contraddizioni del nostro tempo, guardandosi bene dal pretendere di risolverle entro un sistema. Il titolo Palaver, nei suoi due significati di « parlamentare con estranei » e di « fare discorsi inutili », indica sia l'intento dialettico che l'autoironia dell'intellettuale consapevole dei limiti della sua azione. Proprio per la compresenza di quell'intento e di questa consapevolezza Enzensberger emerge anche da questi saggi come una delle figure piú significative della cultura europea. Hans Magnus Enzensberger, nato nel 1929, vive a Berlino. Dirige la rivista «Kursbuch ». Delle sue opere, sono state tradotte in Italia (da Feltrinelli) Poesie per chi non legge poesia (1964), due volumi di saggi, Questioni di dettaglio (1965) e Letteratura e I o rivoluzione (in coli. con Michel e Schneider, 1970), un libro di narrativa, La breve estate dell'anarchia (1973) e un volume di documentazione politica, Interrogatorio all'Avana (1971). ;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

PALAVER. Considerazioni politiche

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562863227416

Conosci l'autore

Foto di Hans Magnus Enzensberger

Hans Magnus Enzensberger

1929, Kaufbeuren

Hans Magnus Enzensberger è stato uno scrittore tedesco. Ha scritto anche sotto lo pseudonimo di Andreas Thalmayr e Linda Quilt. Nel primo dopoguerra divenne uno degli animatori del Gruppo 47, movimento intellettuale che annoverava tra le sue fila scrittori come Grass, Böll, Celan e che si prefiggeva di far risorgere la cultura tedesca dimenticata e repressa dal regime nazista. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it