Ho trovato eccellente l'invenzione che intreccia l'intrigo di un giallo del tutto di fantasia con l'esperienza reale di due neodeputati che si trovano immersi in un mondo per lo più sconosciuto e che di giorno in giorno ferisce e mette alla prova la loro (un pò ingenua a detta degli autori che narrano se stessi) positività. Per quanto ambientato in tutt'altra epoca politica ed istituzionale, l'ho trovato importante strumento di lettura della contingenza attuale. Ben scritto con ritmo vivace (talora interrotto da interessanti analisi politiche). Consigliato senz'altro.
Il palazzo dei baci rubati. Un omicidio e altri misfatti a Montecitorio
La politica è il luogo teologico della speranza, affermano a un certo punto Paolo Bertezzolo e Laura Giuntella citando il padre domenicano Marie-Dominique Chenu, nel loro romanzo che è giallo, analisi politica, intreccio psicologico, ma soprattutto, come scrive il giornalista Marco Damilano nella Prefazione al libro, il racconto dell'incontro e dello scontro tra un luogo fisico - il Parlamento, Montecitorio, il Transatlantico, la buvette, con il suo carico di ambizioni, tradimento degli ideali e delle persone - e un luogo spirituale, meno noto perché intimo, confinato negli angoli più nascosti della coscienza. Tra questi due luoghi, il Palazzo e l'anima, e in questo conflitto, salvarsi nel Palazzo senza perdere l'anima, si muovono Pico e Margherita, buffe figure di deputati-detective, persone normali elette alla Camera nel momento più drammatico della storia repubblicana, la legislatura '92-'94, quella travolta dagli scandali di Tangentopoli e colpita al cuore dagli omicidi di mafia di Falcone e Borsellino e dalle stragi del '93. È una storia di venticinque anni fa, ma sembra raccontare la politica di oggi, fotografata alla vigilia di un'altra svolta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:12 febbraio 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it