Pal@eomatica. Informatica applicata alle scienze paleontologiche. Fondamenti e modelli concettuali
Un lavoro paleontologico è l'incarnazione, oggi, di un flusso di lavoro digitale con alla base il fondamento vero e proprio dell'informatica: la base di dati. L'organizzazione di questa "entità" è il vero nodo per entrambi i mondi e senz'altro l'organizzazione dell'uno agevola l'organizzazione dell'altro. Ecco che la nascita della "Paleomatica" diventa indispensabile. Ma cos'è la paleomatica? Non si tratta altro che l'insieme di principi, modelli e strumenti informatici applicati alle scienze paleontologiche e soprattutto quello che concerne la fase di progettazione concettuale dei dati. La prima parte del libro traccia le linee guida per iniziare a muoversi all'interno della paleomatica e per poterne apprezzare le virtù e conoscerne anche i limiti. Viene posto l'accento soprattutto sul modello concettuale (modello paleomatico) che dovrebbe sovrintendere qualsiasi lavoro di ricerca paleontologica e non solo. La seconda parte del libro è costituita da uno studio paleontologico di dettaglio utile a rendere esplicita la modellazione concettuale precedentemente esposta. Si tratta della mia tesi di dottorato diciamo in edizione integrale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it