Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - copertina
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 2
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 3
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 4
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 5
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 6
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 7
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 8
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 9
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - copertina
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 2
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 3
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 4
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 5
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 6
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 7
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 8
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo - 9
Dati e Statistiche
Salvato in 166 liste dei desideri
Palestina. The passenger. Per esploratori del mondo
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Unisci i puntini per riconoscere il mostro» suggerisce Amira Hass, giornalista israeliana trapiantata in Cisgiordania, in una lucidissima analisi dell’occupazione delle terre palestinesi conquistate da Israele nel 1967.


Se la frammentazione dello spazio fisico con muri, strade, insediamenti e posti di blocco è parte integrante della strategia usata dallo stato occupante per tenere la Palestina sotto il proprio controllo, è attraverso l’accumulo e la giustapposizione di storie individuali e collettive che la sofferenza e i danni inflitti vengono fuori in tutta la loro entità. I puntini da unire in questo volume sono cronache di vite palestinesi: a Ramallah, a Gaza, a Gerusalemme, a Jenin, a Hebron, in Israele, nella diaspora. Raccontano modi diversi di vivere l’occupazione e di resisterle: c’è chi, ritrovandosi coloni israeliani nella propria casa, la sente sulla propria pelle ogni giorno e chi, costretto all’esilio, ne perpetua il ricordo nella memoria e nella letteratura. Ci sono le donne che alle pene dell’occupazione devono aggiungere quelle di una società conservatrice e ultrapatriarcale. C’è una generazione che ha conosciuto la speranza di una possibile soluzione del conflitto, e un’altra – gli oltre due terzi della popolazione palestinese che ha meno di trent’anni – che alla firma degli Accordi di Oslo nel 1993 non era ancora nata e per tutta la vita ha conosciuto solo l’occupazione e il soffocante governo sempre più autoritario (e sempre meno efficace) dell’Autorità nazionale palestinese, per non parlare di quello di Hamas a Gaza. C’è chi si è rassegnato, chi è fuggito e chi, per scelta o necessità, è rimasto e resiste. E se l’occupazione israeliana è il contesto obbligato, la ricchezza dell’esperienza umana e l’individualità delle voci e delle situazioni che animano questo paese frammentato rappresentano il tratto che unisce i puntini: disegnando sì un mostro, ma in negativo, mettendo cioè in risalto il coraggio di chi resiste, la capacità di reagire quotidianamente al trauma individuale e collettivo, la pazienza, la forza e l’ostinazione che essere palestinesi comporta.

Dettagli

20 settembre 2023
192 p., ill. , Brossura
9788870918496

Valutazioni e recensioni

  • Cris
    Un numero intenso e ben curato

    Come ogni uscita di "The Passenger", anche questo numero è ben scritto, vario e coinvolgente. Il titolo Palestina chiarisce subito il punto di vista: il volume prende posizione netta a favore della causa palestinese, offrendo articoli che evidenziano lo squilibrio di potere tra Israele e Palestinesi, e fa capire meglio perché e come si è arrivati ai fatti dal 7 Ottobre in poi. È importante sottolineare che è stato pubblicato prima del 7 ottobre 2023, quindi non tiene conto degli eventi successivi ma, nonostante ciò, l’ho trovato un libro utile e interessante per orientarsi in una questione estremamente complessa e spesso raccontata in modo parziale, almeno fino a poco tempo fa. Consigliato a chi cerca uno sguardo editoriale curato e consapevole.

  • Marta P
    Incredibile

    Incredibile la forza del popolo palestinese. Incredibile i soprusi e le ingiustizie che patiscono dal 1948. Questo libro fornisce tanti dettagli interessanti e lo consiglio a chiunque voglio avere un po' di conoscenza della storia del popolo palestinese, della bellezza delle loro terre e del loro modo di vivere.

  • elico
    uno sguardo sul mondo contemporaneo

    Volume imperdibile, interessante, pieno di approfondimenti e articoli dal taglio particolare. Un punto di vista "obliquo" sul mondo contemporaneo. Da collezionare tutti!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail